Maschio Gaspardo Tre nuovi ingressi nel consiglio di amministrazione
Il consiglio di amministrazione di Maschio Gaspardo spa, riunitosi ieri sotto la presidenza di Mirco Maschio, ha nominato Pietro Del Fabbro, presidente di Friulia, Fabrizio Spagna, presidente di Veneto sviluppo, e l’avvocato Giuliano Gabrielli quali nuovi componenti del consiglio di amministrazione. Escono dal cda, invece, il vicepresidente Giorgio Maschio, Martina Maschio e Franco Biasutti. Andrea Maschio, presidente di Maschio holding spa e Maschio Fienagione spa di Cremona e già consigliere di amministrazione, è stato nominato nuovo vicepresidente. Sono stati ringraziati gli amministratori uscenti per il lavoro svolto nel corso del loro mandato. In particolare, è stato ringraziato Giorgio Maschio, cofondatore del Gruppo insieme con il fratello Egidio nel 1964, per l’opera svolta in 50 anni di storia della società. Il nuovo cda di Maschio Gaspardo è ora composto da Mirco Maschio, in qualità di presidente, Andrea Maschio, in qualità di vice, Luigi De Puppi con la carica di amministratore delegato, Alberto Baban, Pietro Del Fabbro, Fabrizio Spagna e Giuliano Gabrielli.
Del Fabbro è presidente di Friulia dal 2013 e consigliere di amministrazione di Autovie Venete. Dal 2004 è consigliere di amministrazione della Banca di Udine credito cooperativo e dal 2014 del Mib school management di Trieste. Inoltre presiede o fa parte dei collegi sindacali di numerose aziende. È fondatore e amministratore unico della Del Fabbro associati e presidente di Merge. Spagna è dal 2017 presidente di Veneto sviluppo e della controllata Fvs Sgr. Dal 2008 è componente del comitato direttivo di Gei (Gruppo economisti di impresa). È presidente e fondatore di Axia financial research e M&A. Gabrielli, avvocato del foro di Udine, è consigliere di amministrazione indipendente della Licar International, di Unika e della Ilcam, di cui è anche presidente dell’organismo di vigilanza, così come di altre società.
Il Gruppo è un player mondiale nella produzione di macchine per la lavorazione del terreno, la semina, il trattamento delle colture, la manutenzione del verde e la fienagione.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto