Maschio Gaspardo, 50 nuove assunzioni

Dopo l'accordo con Friuli Sprayers è previsto un ampliamento di 10 mila metri quadrati del sito di Torviscosa

UDINE. Il gruppo Maschio Gaspardo ha siglato una nuova partnership con “Friuli Sprayers” di Torviscosa della famiglia Tosoratti, società specializzata nella produzione di atomizzatori a recupero destinati alle lavorazioni nei vigneti e nei frutteti. “Friuli Sprayers”, marchio commerciale di Agricolmeccanica Srl risale al 1960 e da oltre 50 anni è leader nella progettazione e realizzazione degli innovativi atomizzatori con dispositivo da recupero, atomizzatori speciali e diversi modelli di impolveratori.

La società è guidata dai fratelli Gino e Renzo Tosoratti e la continuità è garantita dalla presenza in azienda dei figli Daniele e Cristina. Attualmente l’azienda si estende su una superficie di oltre 10 mila metri quadrati ed è dotata sui tetti dei capannoni da 5 mila metri quadrati di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e di un impianto geotermico per uffici e magazzino.

Grazie a questa nuova importante partnership il gruppo Maschio Gaspardo prosegue il proprio percorso di crescita in Italia e all’estero e aggiunge alla gamma di sprayer Unigreen gli sprayer da recupero e speciali, ampliando ulteriormente la propria offerta di prodotto in grado di coprire tutte le fasi della meccanizzazione agricola.

Nello stabilimento di Torviscosa saranno progettati e realizzati i nuovi modelli di atomizzatori distribuiti attraverso la rete commerciale di Maschio Gaspardo che esporta l’85% della produzione in oltre 100 paesi del mondo. «Recentemente abbiamo presentato il nuovo piano industriale 2014-2018 in cui la parola chiave ancora una volta è rappresentata dalla crescita, nell’ottica di un miglioramento continuo», afferma Giorgio Maschio, vice presidente del gruppo.

«L’intesa raggiunta con il gruppo Maschio Gaspardo, presente in tutto il mondo, consente alla nostra storica azienda di consolidare la presenza in Italia e di aumentare lo sviluppo internazionale – hanno dichiarato i fratelli Tosoratti –. Siamo certi che questo modello di sviluppo rappresenta per “Friuli Sprayers” la soluzione più efficace per riuscire a competere con le multinazionali del settore con l’obiettivo di incrementare il fatturato, la produttività e 50 nuovi posti di lavoro».

Il gruppo Maschio Gaspardo è già presente in Friuli Venezia Giulia con lo stabilimento di Morsano al Tagliamento, sede storica del marchio Gaspardo acquisito dai fratelli Maschio nel 1992.

Argomenti:lavoro

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto