Colto da un malore nel sonno, don Scapin muore il giorno prima del suo compleanno

È mancato nel sonno all’età di 73 anni. Lunedì 17 novembre le esequie presiedute dall’arcivescovo Lamba nel duomo di Martignacco

Don Scapin
Don Scapin

Lutto nell’Arcidiocesi di Udine per la morte improvvisa, avvenuta nel sonno, di don Paolo Scapin. Il sacerdote, attualmente in servizio nella Collaborazione pastorale di Martignacco, soffriva di patologie cardiache ed è mancato nelle prime ore di giovedì 13 novembre nella sua residenza, in Parrocchia a Martignacco. Era atteso per la Santa Messa del mattino, celebrata assieme agli altri sacerdoti della Collaborazione pastorale.

Nato il 14 novembre 1950 a Cavino, in provincia e Diocesi di Padova, da sempre vicino al cammino neocatecumenale, Scapin iniziò gli studi di teologia nel seminario patavino. Dopo una breve interruzione, riprese il percorso verso il sacerdozio nel Seminario di Castellerio, giungendo all’ordinazione presbiterale nel 1987. L’allora arcivescovo mons. Alfredo Battisti lo assegnò fin da subito al servizio della Parrocchia di Tarcento in qualità di vicario parrocchiale.

Nel 2002 a don Paolo Scapin fu assegnata la guida delle tre Parrocchie di Forgaria, Cornino e Flagogna, che resse per dodici anni fino a quando, nel 2014, fu chiamato in città a Udine come parroco di San Pio X. Don Scapin guidò la comunità udinese fino al 2018, quando entrò in servizio a Martignacco in qualità di collaboratore pastorale.

Don Scapin è stato anche membro del Consiglio presbiterale diocesano (dal 2010 al 2018) e, dal 2021, direttore spirituale della comunità diaconale. In Diocesi svolgeva anche il ministero di esorcista. Prestava servizio anche nel monastero delle monache clarisse a Borgo Faris (Attimis), dove si recava periodicamente per celebrare la Santa Messa.

Il saluto a don Scapin

Le esequie di don Paolo Scapin saranno celebrate lunedì 17 novembre alle 11 in duomo a Martignacco, presiedute dall’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Nei giorni precedenti, fin dalle 15 di venerdì 14 novembre, la salma sarà esposta per l’omaggio e la venerazione dei fedeli nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Martignacco. Venerdì 14 novembre sarà pregato un Santo Rosario in suffragio dell’anima di don Scapin alle ore 18, a cui seguirà la Santa Messa alle 19. Sabato e domenica la chiesa di Santa Maria sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 per l’omaggio dei fedeli (tranne domenica mattina): nel fine settimana le Sante Messe dell’intera Collaborazione pastorale saranno celebrate in suffragio di don Paolo Scapin.

Lunedì 17, prima del funerale, la salma sarà traslata in duomo a Martignacco alle ore 9. Dopo le esequie il feretro proseguirà per la sepoltura (in un luogo reso noto prossimamente).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto