Mariutti venerdì a “La prova del cuoco”

Il titolare dell’Osteria Turlonia preparerà un menù del territorio, ma ha bisogno dell’aiuto della sua gente
Cosa cucinerà, per convincere il pubblico a votarlo – tenendo alta la bandiera del Friuli, del territorio pordenonese e in particolare di Fiume Veneto – non è proprio possibile rivelarlo. «Ma sicuramente porterò con me la cipolla di Cavasso, il prosciutto crudo di Dort di Aviano, il formaggio di malga e della latteria turnaria e altri presidi Slow Food della regione» ci anticipa Federico Mariutti, il cuoco di Fiume Veneto e titolare dell’Osteria Turlonia di Praturlone, sul quale venerdì si accenderanno i riflettori della rete ammiraglia della Rai.


Accompagnato da Gianan Buongiono, «esperta e come me grande appassionata dei buoni prodotti legati alla nostra terra», sarà ospite di Antonella Clerici e dello storico programma del “day time” di Rai Uno “La prova del cuoco”, rappresentando il Friuli all’interno della rubrica “Il campanile italiano”. Sfidando il Molise, in poco più di dieci minuti – fra le 12. 40 e le 12. 50 circa – si giocherà la possibilità di tornare la settimana successiva con una nuova ricetta nel contesto di una vetrina formidabile, seguita da una media di un milione e mezzo di telespettatori.


Ma serviranno i “like” del pubblico, e dovranno arrivarne tanti, tantissimi, per battere il Molise, «campione l’anno scorso, attualmente in carica – dice Mariutti – e che raccoglie voti da far paura». Per cui tutti davanti allo schermo e collegati ai social perché quando la Clerici darà il via, attraverso la pagina di Facebook di La Prova del Cuoco sarà possibile indicare il proprio gradimento al post scegliendo una faccina sorridente (per Federico e Gianna). Il battage mediatico è partito e sono già tanti gli aficionados dell’Osteria Turlonia che hanno già risposto positivamente, pronti a sintonizzarsi alle 12 di venerdì.


Federico e Gianna dovranno realizzare un piatto con ingredienti scelti e identificativi della regione, Un quarto d’ora di fuoco in qui i protagonisti saranno i prodotti della terra, di cui il cuoco di Fiume Veneto illustrerà le origini e la storia. Mariutti, che ha 33 anni, ha vissuto sempre «dietro un bancone». L’attività di famiglia nel campo della ristorazione lo ha portato a essere un curioso di natura nei confronti della cucina e, dopo tanti viaggi all’estero ed esperienze in grandi ristoranti italiani, nel 2009 ha aperto il suo locale a Praturlone. La sua filosofia culinaria si basa sulla costante ricerca dei prodotti ideali per i suoi piatti, quelli di cui può raccontare la storia e che hanno origini sicure e tracciate. Dalle erbe aromatiche del suo orto ai frutti del lavoro dei contadini e delle aziende agricole pordenonesi e friulane. Saranno poi le sue abilità in cucina a dare il tocco in più e a convincere i telespettatori a votare per lui.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto