Macia dei libri, Spilimbergo è la “roccaforte” della lettura

Trentasette titoli scelti, quattro serate di cultura, oltre 200 studenti coinvolti Ora si riparte, il clou dal 10 al 12 aprile con lo scrittore per bambini Fabrizio Silei



Quanta vita, quante storie e racconti si concentrano in 88 centimetri? Ottantotto centimetri, la misura dell’antica macia?

Con trentasette titoli scelti, quattro serate dedicate ai gruppi di lettura aperte agli adulti (l’ultimo ieri sera in biblioteca a Spilimbergo), oltre duecento studenti delle secondarie di primo e di secondo grado, a darne risposta è la quarta edizione della Macia dei libri.

La manifestazione che trasforma Spilimbergo in una roccaforte del libro, del piacere e della lettura, apprezzata e sostenuta anche dal ministero dei Beni culturali, attraverso il fondo per la promozione del libro.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Spilimbergo attraverso l’assessorato alla Cultura retto da Ester Filipuzzi curata dalla Biblioteca Civica e da Livio Vianello (con la collaborazione del Progetto Giovani) riprende il 2019 con gli appuntamenti che nel corso dei primi mesi dell’anno condurranno all’evento centrale, la tre giorni in programma da giovedì 10 a sabato 12 aprile. Ossia un concentrato di incontri con i ragazzi delle seconde e terze medie delle scuole medie spilimberghesi e gli studenti del biennio dell’Isis Il Tagliamento che in questi mesi si sono messi alla prova della lettura.

Nella tre giorni i giovani lettori incontreranno Fabrizio Silei, con cui condivideranno la propria esperienza di lettura delle storie e dei romanzi scelti proprio da lui. Adulti e ragazzi, lettori senza discriminanti di qualità né di età, incontreranno lo scrittore per conversare su tutto quello che la lettura può aver suscitato.

Ad anticipare l’evento, infatti, sarà un articolato programma di appuntamenti nel cinema, nelle arti e nei libri: dopo i seminari specialistici rivolti agli insegnanti, venerdì 25 gennaio riprenderà l’appuntamento del gruppo di lettura in biblioteca civica (a cui partecipano oltre una ventina di adulti). Il libro scelto per venerdì prossimo è Boys di Roald Dahl.

Parallelamente ai gruppi di lettura, nasce quest’anno la collaborazione con l’associazione Il Circolo che si preciserà in Cinema (cia) un’incursione del libro nel cinema.

La manifestazione rientra nel piano regionale Leggiamo 0-18, e mira a promuovere il piacere e la soddisfazione della lettura a partire soprattutto l’editoria per ragazzi, settore che in Italia è in forte crescita, come dichiarano i dati Istat pubblicati a dicembre 2018: +29,2% le opere e +31,2% le tirature; la quota più alta di lettori è proprio nella fascia di ragazzi di 11-14 anni, di cui il 12,7% è un lettore “forte”, ossia legge almeno un libro al mese. Indici in crescita, ma che riservano importanti tassi di miglioramento.

La kermesse prende ispirazione dalla macia, l’antico strumento di misura mercantile tipicamente spilimberghese che veniva utilizzato per misurare la stoffa, simile a un candelabro a otto bracci con un lungo sostegno di circa 88 centimetri. Questo sostegno è divenuto la misura di uno scaffale di libri per ragazzi che viene riempito di titoli scelti come si trattasse una speciale playlist, da uno scrittore specializzato in editoria per ragazzi.

In questa quarta edizione a scegliere i libri che più ha amato, è stato l’autore Fabrizio Silei che arriverà nella città del mosaico ad aprile. –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto