L’Ute riparte con quattro sedi All’opera 200 docenti volontari

Già programmati 128 corsi in presenza a Codroipo, Bertiolo, Lestizza e Rivignano Il presidente Tonutti: dopo oltre un anno e mezzo di stop riapriamo in sicurezza
Alessandra Ceschia

/ codroipo

Dopo più di un anno e mezzo di stop forzato l’Università della terza età Codroipese è pronta a ripartire con un plotone di duecento docenti volontari, rigorosamente dotati di green pass, e una ventata di novità sulle sue basi operative di Codroipo, Bertiolo, Lestizza e Rivignano Teor. A dare nuovo slancio a una realtà formativa che, nell’anno accademico 2019-2020, aveva raccolto 2.200 iscritti è la volontà di garantire nuove opportunità dedicate alla formazione culturale, ma anche pratica e artigianale attraverso un vasto repertorio di laboratori nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Si parte in punta di piedi: «L’emergenza pandemica e i timori di possibili nuovi contagi ha inciso pesantemente sulle iscrizioni – testimonia il presidente Giancarlo Tonutti – lo scorso anno quando abbiamo cercato di ripartire, salvo poi desistere a causa delle nuove restrizioni. Ci auguriamo che si possano riavviare i corsi a pieno regime visto che disponiamo di ampi spazi e misure igienico sanitarie adeguate».

Green pass richiesto a corsisti e docenti, abbinato a mascherine, distanziamento e sanificazioni, le lezioni inizieranno il 4 ottobre per Codroipo e Bertiolo, il 7 a Rivignano Teor, ancora da definire la data di Lestizza. Le iscrizioni si raccoglieranno fra il 13 e il 18 settembre. Una cinquantina i corsi a Codroipo, dove ci si ritroverà nella sede di piazza Dante con lezioni pomeridiane dal lunedì al venerdì e qualche corso in orario mattutino. Si potrà spaziare dall’area culturale umanistica a quella tecnico scientifica passando per le lingue straniere (inglese, spagnolo e tedesco) con argomenti che vanno dal diritto costituzionale alle tradizioni friulane, al giornalismo, alla teologia fino a una new entry: la psicologia ai tempi del coronavirus. E poi l’attività fisica e i laboratori di ceramica, scultura, mosaico, cesti in vimini, rilegatura e restauro del libro, ricamo, cucino, merletto, disegno a china, pittura su tela, canto corale, fino al burraco e agli scacchi. Una cinquantina di materie fra le quali scegliere anche per la sede di Rivignano nella scuola media e in aula consiliare, 18 a Bertiolo all’interno dei locali del Comune, la scuola e la palestra, come a Lestizza che ospiterà una decina di corsi. Il programma sarà presentato l’11 settembre alle 10 all’oratorio parrocchiale di Codroipo.

«Visto che la nostra attività fonda sul volontariato e che i docenti lavorano gratuitamente, percependo solo i rimborsi spese – informa il presidente –, abbiamo potuto mantenere invariate le tariffe annuali: 50 euro per l’iscrizione a Codroipo e 40 per le altre sedi, un importo che permetterà di seguire fino a tre corsi».

L’attività sarà in presenza, ma anche su questo fronte l’Ute sta lavorando, in collaborazione con altre università, a una rete streaming con l’obiettivo di creare una piattaforma che possa trasmettere lezioni ed elaborati di facile accesso da remoto, un progetto destinato a fiorire con il prossimo anno accademico. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto