Lucio Mos nuovo presidente alla Cardiologia dello sport

È il cardiologo sandanielese Lucio Mos il nuovo leader della Società italiana di cardiologia dello sport. Il neopresidente – 64 anni, dirigente medico all’ospedale di San Daniele del Friuli –, è stato eletto a larga maggioranza durante il congresso nazionale che si è recentemente tenuto a Roma. Sarà dunque un friulano a guidare per il prossimo biennio la società nata nel 1981, portando in dote la “voce” e i bisogni dei centri periferici.
«Sono molto soddisfatto della nomina – dichiara Mos confessando “un po’ di timore nell’andare a coprire un incarico che è stato di grandi maestri come i professori Venerando, Zeppilli, Delise, Furlanello e Pelliccia per citare solo alcuni. La società ha notevoli meriti scientifici e credo che il mio compito sia quello di mantenere un grande rigore scientifico e di portare l’esperienza e i bisogni, soprattutto di aggiornamento, dei centri periferici. La maggior parte dei medici sportivi e dei cardiologi – rileva il medico friulano – non ha disposizione le possibilità tecnologiche dei centri e in questo senso vorrei quindi favorirne i rapporti. Quando il medico sportivo o il cardiologo trovano o sospettano una patologia non comune, potenziale causa di morte improvvisa, devono avere chiaro un percorso diagnostico con centri di alto livello» conclude.
Obiettivo della Società italiana di cardiologia, cui compete tra l’altro la redazione dei protocolli per la prevenzione della morte improvvisa nello sport (si ricordi il caso di Davide Astori), è quello di favorire il progresso e la diffusione delle conoscenze sugli effetti dell’esercizio fisico e degli sport sull’apparato cardiocircolatorio di individui sani, sulla riabilitazione dei cardiopatici e sulla prevenzione delle cardiovasculopatie degenerative.
Compito dell’associazione è inoltre quello di mantenere aggiornati i criteri di idoneità cardiovascolare alle attività sportivo agonistiche e a quelle igienico creative. Per perseguire al meglio questi obbiettivi, Sic sport svolge un’intensa attività di ricerca e organizzazione di corsi e convegni. Responsabile del dipartimento di cardiologia dell’ospedale collinare e dell’ambulatorio di Codroipo, Mos è autore di oltre 300 pubblicazioni, tra riviste e congressi nazionali ed internazionali.
È membro di numerose associazioni e gruppi di studio nazionali e internazionali. In regione, all’attività in ospedale, affianca numerose iniziative sul territorio. Dal 2012 organizza “Passeggiamo insieme”, iniziativa che punta a stimolare una regolare attività fisica nella popolazione e che negli anni ha coinvolto migliaia di persone. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto