Lorenzo Toniutto: 55 anni nel settore edile

LIGNANO. Cinquantacinque anni di attività nel settore artigianale. Anni in cui ha viaggiato in tutto il mondo portando con sé la propria esperienza edile e la propria professionalità. Lorenzo Toniutto, classe 1948, ha vissuto in prima persona l’emigrazione friulana. L’addio alla propria terra, il duro lavoro e poi il ritorno.
Appena dodicenne inizia a lavorare, come attesta il suo primo libretto, nell’azienda agricola “Coin” di Lignano Sabbiadoro. A 19 anni è apprendista operaio edile e ben presto grazie alla sua tenacia “acquisisce il mestiere” finendo con il portare la propria esperienza edile prima in Algeria e poi in Venezuela, Paesi in cui resta fra il 1977 e il 1980. Proprio a cavallo fra la fine ’79 e l’inizio dell’80, rientra in Friuli e, grazie all’esperienza maturata, apre una propria impresa artigiana che ha segnato parte della storia imprenditoriale del Friuli. Grande appassionato di sport ha ricoperto la carica di vice presidente del “Lignano Calcio” e, sempre quale vice presidente, dell’Udinese Club “Chei di Lignan”.
Sposato, padre di tre figli, quest’estate ha raggiunto il traguardo di 55 anni di attività nel settore artigianale. «Si è trattato d’un traguardo – come sottolinea la sua famiglia – ricco di soddisfazioni ma che è tanto più da valorizzare e sottolineare se si pensa che lavora tutt’ora e che, nonostante le varie vicissitudini economiche che ha attraversato il nostro Paese (non ultima la pesante crisi in atto), grazie alle sue riconosciute capacità imprenditoriali e al costante rapporto che ha saputo intrattenere con le maestranze, ha registrato il raro e invidiabile primato – continuano i familiari – di non aver mai avuto problemi rilevanti nel suo percorso né con le maestranze, né con la realtà pubblica e privata che lo circonda e da cui è unanimemente stimato e riconosciuto».
Una storia di sacrifici, lavoro, impegno, tenacia, determinazione. La storia di chi per oltre mezzo secolo si è dedicato alla sua impresa e che tutt’ora continua a esserne la guida. Sapendo guardare sempre avanti, diventando un esempio per l’intero settore e più in generale per l’imprenditoria di tutta la Regione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto