Liceo Grigoletti Pordenone: l’istituto che ha formato l’intero Friuli Occidentale

Pordenone Il liceo scientifico Grigoletti costituisce per il Friuli Occidentale la prima scuola secondaria pubblica: la sua storia si intreccia con quella di Pordenone. Nel 1940 la città aveva circa 23 mila abitanti e il comprensorio corrispondente raggiungeva il tetto demografico dei 285 mila. A quel tempo c’erano tre istituti tecnici privati, pubblici e serali: in quel contesto, privo di una scuola statale superiore, la classe politica ritenne necessario chiedere l’istituzione di una scuola secondaria di secondo grado. La prima richiesta per un liceo scientifico statale fu inoltrata dal Comune di Pordenone nel novembre del 1939. L’anno dopo il Regio liceo scientifico governativo venne istituito.. L’attività didattica iniziò il 16 ottobre 1940, in via Bertossi al primo piano del civico 9. Assunse le funzioni di preside alla sua prima nomina Antonio Radini che guidò con cura e dedizione l’istituto. Gli iscritti nel primo anno furono 36 e i primi esami di maturità si tennero nel 1941/42.

Il Regio liceo scientifico governativo diventò poi statale nel 1948: dopo quattro anni, al compimento del primo decennio, gli allievi raggiunsero quota 146. Dagli anni Settanta agli anni Ottanta del vecchio secolo vennero istituite sezioni staccate a Maniago e San Vito al Tagliamento, poi divenute autonome.

Il 2000 fu un anno particolarmente importante perché, durante l’estate, fu deciso il trasferimento nella attuale sede in via Interna 12 che offre ampi spazi, laboratori, palestre e intorno un bel parco.

Nel terzo millennio il Grigoletti è frequentatissimo: conta 65 classi e tre indirizzi scientifico (con una sezione Clil), scientifico opzione scienze applicate e linguistico con una sezione Esabac con 1.573 iscritti. –

C. B.



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto