Liberati due esemplari di marmotta nel recinto faunistico di Pianpinedo

CIMOLAIS. Due esemplari di marmotta sono stati liberati nel recinto faunistico di Pianpinedo, a Cimolais. Si tratta di un’operazione dell’amministrazione comunbale particolarmente significativa, in quanto porta all'interno della struttura una nuova tipologia di animale, che raramente si riesce ad ammirare a questo tipo di altitudine.
Posto in località Pian di Pinedo, tra Cimolais e Claut, il parco faunistico ricopre un’area di 35 ettari e ospita una trentina di esemplari di varie specie tra cui cervi, caprioli, una colonia di stambecchi, camosci, scoiattoli e volpi.
«Quante volte ci è capitato di passeggiare in un bosco e di non accorgerci delle meraviglie che la natura in ogni istante ci sa regalare? – si legge nel sito internet dedicato (www.pianpinedo.it) – Spesso ci rendiamo conto di aver perso la capacità di osservare e di conseguenza di apprezzare. Il nostro parco faunistico si pone proprio questo obiettivo: valorizzare ed amplificare la nostra percezione della natura».
Realizzato con la finalità di salvaguardare il mantenimento e l’incolumità di ogni specie animale, assicurandone una vita il più possibile vicina alla condizione selvatica, sia in termini di socializzazione sia di spazi, il Recinto si propone come occasione unica per entrare in contatto diretto con la natura, e vuole trasmettere, a grandi e piccoli, l’importanza del rispetto degli animali e del loro ambiente naturale.
Da quest’anno, l’accesso e il servizio di biglietteria sono stati affidati al personale del Parco delle Dolomiti friulane. ©
RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto