L’evento Best Performer a Roveredo con le 100 top imprese del Pordenonese

La manifestazione sull’economia del territorio, organizzata da gruppo Nem e ItalyPost, lunedì 26 all’auditorium Galilei

Maurizio Cescon
Best Performer: l'edizione dello scorso anno
Best Performer: l'edizione dello scorso anno

Otto soli Comuni dell’area Pordenonese in cui le imprese insediate sono state capaci di fatturare, nel 2023, 3,35 miliardi di euro, con 188 milioni di utili e un Ebitda (il margine lordo) dell’11,5%. Numeri eccezionali che testimoniano come questo fazzoletto di terra, tra il capoluogo e Porcia, San Quirino e Fiume Veneto, Pasiano e Cordenons, Azzano Decimo e Roveredo in Piano rappresentino un vanto per la manifattura del Nord Est.



Di questo e di molto altro se ne discuterà nell’ambito della premiazione delle 100 migliori imprese del Pordenonese, evento che si terrà nel pomeriggio di lunedì 26 maggio all’auditorium Galileo Galilei di Roveredo in Piano.

L’incontro è organizzato dal gruppo editoriale Nem, che pubblica il Messaggero Veneto e altri 6 quotidiani del Nord Est e Italypost, mentre il main partner di questa tappa nella Destra Tagliamento sarà Banca 360. Cento le imprese più performanti secondo i bilanci 2023, dal colosso multinazionale Electrolux di Porcia che occupa il gradino più alto del podio con il suo miliardo 120 milioni di euro di ricavi, alla Staticontrol Srl di Pordenone, che occupa la posizione numero 100 con un fatturato appena superiore ai 7 milioni.

In mezzo tante, tantissime realtà dei più disparati settori. Dal mobile al legno arredo, dalla meccanica al commercio di autoveicoli, dalle costruzioni alla gomma e plastica, dall’elettronica ai servizi alle imprese, dai mezzi di trasporto agli alimentari e bevande.

I dipendenti di queste 100 realtà sono complessivamente più di 9 mila (solo Electrolux ne occupa ben 4.800), ma naturalmente con l’indotto il numero dei lavoratori coinvolti aumenta in modo considerevole.

Ricco il programma dei lavori dell’evento di Nem, Italypost e Banca 360. Dopo l’introduzione di Enrico De Luca, responsabile del progetto Città Distretto, sono previsti i saluti istituzionali di Luca Occhialini, presidente di Banca 360.

A seguire la presentazione della ricerca sulle 100 migliori aziende del Pordenonese, con tutta una serie di dati e cifre che fotograferanno nei dettagli la situazione. Tre i momenti di dibattito, con un importante parterre di ospiti. Il primo panel, intitolato “Le sfide delle imprese” sarà moderato da Maria Gaia Fusilli, capo redattrice di VeneziePoste e vedrà protagonisti Leonardo Pietro Cervesato, vice presidente e membro del Cda Movin, Nathalie Pastor, titolare di Friultex, Maurizio Poletto, amministratore delegato di Archeda e Federica Sartor, amministratrice delegata di Marcolin Covering.

La seconda tavola rotonda, sempre moderata da Maria Gaia Fusilli e intitolata “Continuare a crescere”, vedrà gli interventi di Paolo Candotti, amministratore delegato Seanergy, Maurizio Furlan, general manager Dvo brand del gruppo We Do Spaces, Alessandro Pontillo, amministratore delegato The-Ma Spa, Mario Simoncello, consigliere delegato di Mechanica e Marco Zampieri, fonder e amministratore delegato di Manager a Tempo, società che è partner dell’evento.

Infine il terzo panel, dal titolo “Competere nei mercati nell’era dell’incertezza” sarà condotto da Valentina Voi, giornalista dei quotidiani Nord Est Multimedia e prevede gli interventi di Roberto Cimolai, ad Lorenzo Holding, Omar Pajer, ad La Venus, Dario Roncadin, ad gruppo Roncadin e Giuseppe Sartori, dg di Banca 360.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto