Letteratura religiosa Il festival si espande

La kermesse di autunno interesserà tutta la regione L’inaugurazione con il cardinale Beniamino Stella

“Ascoltare, leggere, crescere. Incontri con l’editoria religiosa”, in programma dal 21 settembre al 5 ottobre da Pordenone si estende a Udine, Trieste e Gorizia. Il progetto promosso da Associazione Eventi assume dunque più valenza regionale, mantenendo il rapporto diretto con la Santa Sede e la Libreria Editrice Vaticana.

Il nuovo gruppo di lavoro, presieduto dallo storico responsabile scientifico don Giuseppe Costa, è costituito da Mauro Ungaro, referente per l’arcidiocesi di Gorizia, don Franco Del Nin per l’arcidiocesi di Udine e monsignor Ettore Malnati per la diocesi di Trieste e vede la collaborazione di don Alessio Magoga della diocesi di Vittorio Veneto. Realtà capofila Concordia-Pordenone e Vittorio-Veneto, che occupa un’ampia dimensione territoriale nel Pordenonese.

È in corso di definizione – sotto la supervisione scientifica di don Giuseppe Costa e del curatore della manifestazione Sandro Sandrin – il programma.

L’apertura della kermesse si terrà sabato 21 settembre, con la prolusione del cardinale Beniamino Stella su “Il valore sociale della vita consacrata femminile” al monastero della Visitazione di San Vito al Tagliamento. Nel corso della rassegna, tra gli argomenti tratti, il ruolo donna nella società contemporanea e la sua presenza nella Chiesa che sarà presentato ad Udine, l’evangelizzazione della Cina e la Via della Seta che sarà proposto a Trieste e il ricordo della visita di Papa Francesco al Sacrario Militare di Redipuglia a cinque anni dalla sua venuta, a Gorizia.

Il festival vedrà poi la qualificata presenza di relatori di profilo nazionale ed internazionale, tra cui la giornalista Ruth Gledhill, per vent’anni corrispondente religiosa del Times, e Roderick Strange, il biografo del cardinale John Henry Newman presto santo.

Saranno coinvolte le scuole con incontri rivolti agli studenti della provincia di Pordenone e del Portogruarese. Tra gli altri quello dedicato a Leonardo Da Vinci nei 500 anni dalla morte, grazie alla collaborazione della Biblioteca Ambrosiana di Milano. In partnership con il Consorzio universitario di Pordenone e l’Università di Udine sarà invece proposta una tavola rotonda intorno al tema della cooperazione di credito in Italia.

Se con la partecipazione delle diocesi si amplia il raggio di azione della rassegna, sempre maggiore capillarità viene invece data nel Pordenonese, grazie al coinvolgimento delle parrocchie che cureranno direttamente alcuni incontri con gli autori. —

E.L.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto