Le mini suite nelle maxi-botti si costruiscono a Sacile

SACILE. Botti, tini, barrique e molto di più nell’azienda Garbellotto a Sacile. L’ultima nata è “La Garbellotta”, una botte-house, o meglio, una mini suite in cui soggiornare “avvolti” dalle doghe di larice. La proposta è chiara: vacanze a contatto con la natura e spese sostenibili.
Progettata a quattro mani con l’azienda partner trevigiana Itlas, “La Garbellotta” è una casa ecominimalista che alla fiera Arredamont a Longarone ha riscosso da subito interesse. I prototipi installati in un agriturismo a Vittorio Veneto fanno da apripista alla filiera produttiva. La mini suite nella botte – studiata per una vacanza immersi nella natura senza rinunciare ai comfort – è stata apprezzata dal giornalista Bruno Vespa e Luca Zaia governatore della Regione Veneto, ospiti in azienda.
«Il progetto nasce dalla collaborazione fra due importanti aziende di lavorazione del legno e costruzione di botti, unite dalla passione per l’artigianalità – confermano alla Garbellotto in via Longon –. Realizzata a mano, in legno di larice, la struttura si rivolge a chi cerca relax in un ambiente ecosostenibile. Può essere trasformata in suite, sauna ma anche enoteca». Campeggi, agriturismi e riserve naturali sono i potenziali utilizzatori del prodotto made in Sacile, realizzato a Cornadella, dove l’azienda si è trasferita lasciando la storica sede di Conegliano. Non solo spazi per il soggiorno.
Per i tradizionalisti “La Garbellotta” è disponibile in versione enoteca; in pratica, all’interno della maxi botte è possibile ricavare uno spazio per la degustazione dei vini e dei prodotti tipici dell’enogastronomia. I salutisti invece vi possono installare la sauna.
Una versione prevede anche tre posti letto. Dal punto di vista tecnico la “La Garbellotta” ha una lunghezza di 580 centimetri e un diametro di 290 (tanto per capirsi, all’interno non occorre chinarsi per spostarsi dal letto al bagno). La copertura è realizzata in guaina o rame. Le selle esterne di sostegno sono trattate per resistere all’umidità. Costo da 20 mila euro in su.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto