L’azienda Marescutti cambia sede per esigenze di spazio

SPILIMBERGO. Unisce l’innovazione degli impianti al gusto della tradizione il nuovo stabilimento del salumificio di proprietà della famiglia Marescutti, inaugurato ieri pomeriggio nella sede di via Valcellina, a Istrago di Spilimbergo, alla presenza del sindaco Renzo Francesconi, degli assessori Silvano Pillin e Benedetto Falcone, e dell’arciprete don Giancarlo Peggio, parroco di Istrago e Tauriano. A fare gli onori di casa, il patron Lorenzo Marescutti, insieme alla moglie Renata e ai figli Laura e Fabio, titolari dell’azienda a conduzione familiare, presente sul territorio spilimberghese da oltre mezzo secolo grazie a una passione tramandata da tre generazioni. Un cambio di casa, dalla storica sede di Travesio alla frazione mosaicista, dovuta a esigenze di spazio. Nei nuovi locali, molto più ampi, per una superficie complessiva di poco meno di 2 mila metri quadri, lavorerà, oltre ai titolari, una decina di dipendenti. Un segnale importante di crescita, in controtendenza rispetto alla situazione di crisi che sta affliggendo le aziende del territorio, «merito di una realtà produttiva che ha saputo coniugare il calore della conduzione familiare al rispetto della tradizione friulana», dicono i titolari. Che ribadiscono: «Abbiamo a cuore il consumatore e, rispettando tutti gli standard, portiamo in tavola il gusto e il sapore dei salumi di un tempo, perseguendo il continuo miglioramento nelle scelte di gestione e produzione, ma restando sempre legati alla cura della qualità artigianale che ci accompagna sin dall’inizio della nostra avventura». (g.z.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto