L’avvocato Damiani alla guida dell’associazione “gli Stelliniani”

È l’avvocato Gabriele Damiani il nuovo presidente dell’Associazione culturale “gli Stelliniani”. Si tratta di un’associazione, costituita, nel 1995 grazie all’interessamento e l’iniziativa sagace di...
ANTEPRIMA UDINE 18 APRILE 2001 PRESENTAZIONE CANDIDATI DEMOCRAZIA EUROPEA FVG TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE 01
ANTEPRIMA UDINE 18 APRILE 2001 PRESENTAZIONE CANDIDATI DEMOCRAZIA EUROPEA FVG TELEFOTO COPYRIGHT FOTO AGENCY ANTEPRIMA UDINE 01

È l’avvocato Gabriele Damiani il nuovo presidente dell’Associazione culturale “gli Stelliniani”. Si tratta di un’associazione, costituita, nel 1995 grazie all’interessamento e l’iniziativa sagace di Lino Comand e di altri noti professionisti friulani, alla quale aderiscono ex alliexi e docenti del Liceo classico “Jacopo Stellini” di Udine, ha l’ambizione di svolgere una funzione di raccordo con la società civile tendente a valorizzare il lustro e la tradizione dell’importante Istituto scolastico udinese attraverso coinvolgenti manifestazioni che comprendono conferenze, dibattiti, mostre d’arte, pubblicazioni, premi letterari e scientifici oltre ad eventi di interesse turistico, sportivo, artistico e scientifico.

Accanto alla partecipazione di ex allievi e docenti del Liceo classico, l’associazione della quale presidente onorario è Daniele Picierno per lunghi anni, apprezzato insegnante di filosofia del Liceo stesso, ha avuto l’onore nel corso degli anni di ricevere adesioni estremamente significative di prestigiosi personaggi della vita culturale, scientifica e anche sportiva del Friuli che con la loro notorietà hanno dato ulteriore lustro alla scuola da essi frequentata in gioventù. Infatti il libro d’oro dei soci illustri dell’associazione contiene, fra gli altri, i nomi di Carlo Sgorlon, Giovanni Frau, Bruno Londero, Gianfranco Facco Bonetti, Antonio Zanardi Landi, Mauro Ferrari, Giandomenico Picco, Bruno Pizzul, Paola Del Din e, da poco, Massimo Giacomini.

Gabriele Damiani, subentrato nella presidenza a Elettra Patti che per oltre un decennio ha retto l’incarico e che in futuro ricoprirà la carica di vicepresidente del neo costituito Consiglio direttivo, dichiarandosi lusingato per la fiducia accordatagli.

Ha assicurato il suo impegno per rendere sempre più importante il sodalizio, auspicando di poter operare in perfetta sintonia con le iniziative promosse dal Liceo che specie in questi ultimi tempi, grazie anche alla guida del dirigente scolastico, Giuseppe Santoro, e alla fattiva collaborazione di docenti preparati e motivati ha offerto alla città apprezzati contributi che hanno coinvolto gli studenti, i quali oltre alle capacità scolastiche sono stati indotti a misurarsi in riuscite e articolate manifestazioni artistico- culturali molto apprezzate dalla comunità udinese.

Il proprio sogno, certamente ambizioso, ha dichiarato il nuovo presidente al momento del suo insediamento, sarebbe quello di far sì che “l’associazione degli Stelliniani possa costituire una proiezione nella società locale dell’alto valore rappresentato dagli studi classici e umanistici del Liceo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto