Lavoro, in dieci anni persi più di 8 mila occupati in Friuli Venezia Giulia

Udine registra il dato più pesante: secondo i dati Ires Fvg, sono determinanti le dinamiche demografiche

UDINE. Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi anni, è ancora inferiore di quasi 8.000 unità rispetto ai livelli pre crisi (da 518.500 nel 2008 a 510.800 nel 2018). Negli ultimi dieci anni, secondo le stime dell'Istat, tutte le province regionali presentano una variazione negativa, con l'eccezione di quella di Trieste che è passata da 94.500 a 99.100 occupati; all'opposto Udine registra il passivo più pesante (-8.500 unità). Lo rileva il ricercatore dell'Ires Fvg Alessandro Russo in un'indagine su dati Istat.

Il notevole calo dell'occupazione in termini assoluti non è solo una conseguenza della crisi economica, rileva Russo, ma deve essere interpretato anche alla luce delle dinamiche demografiche particolarmente negative che hanno caratterizzato la nostra regione. L'ultimo decennio ha visto infatti una netta flessione del numero di persone in età lavorativa (per convenzione compresa tra 15 e 64 anni) pari a oltre 33mila residenti in meno. In particolare tra i 25 e i 44 anni la popolazione del Friuli Venezia Giulia è diminuita di quasi 76mila unità, ed è stata compensata solo in parte dall'aumento della fascia compresa tra 45 e 64 anni (+37.600 residenti).

Nel 2018, rivela ancora lo studio elaborato dall'Ires Fvg, il tasso di occupazione regionale registrato, calcolato come rapporto percentuale tra il numero di occupati e la popolazione nella fascia di età 15-64 anni, ha toccato il livello più elevato da quando sono disponibili le serie storiche (dal 1993), ossia 66,3% (quasi otto punti in più rispetto a quello nazionale).

Per raggiungere il tasso di occupazione della media dell'Unione Europea (68,6% nel 2018), rimarca la ricerca, il Friuli Venezia Giulia dovrebbe comunque avere circa 18mila occupati in più. Il decennio appena trascorso ha visto poi in Fvg una profonda trasformazione del tessuto produttivo che ha comportato una ricomposizione dell'occupazione verso il lavoro dipendente, con una crescita dei rapporti a tempo determinato e una notevole espansione del part time (spesso involontario). Infine, resta elevata in Fvg la disoccupazione. Il numero di persone in cerca di occupazione in regione nel 2018 si è attestato in media a 36.600 unità, oltre 15mila in più rispetto a dieci anni fa.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto