Lavori socialmente utili: convenzione col tribunale

Guida sotto l’effetto di alcol o droga: pena commutata in impieghi comunali L’amministrazione di Maniago capofila. Previsti accordi con altre municipalità

MANIAGO

Il Comune di Maniago è diventato capofila per gli enti locali che vorranno accogliere temporanemente alle proprie dipendenze persone condannate ai lavori socialmente utili.

Si tratta di una novità introdotta per la guida sotto l’effetto di alcol o si sostanze stupefacenti: in sede di condanna, il giudice può commutare la pena in svariate ore di lavoro di pubblica utilità. In cambio la fedina penale viene “ripulita” e la sospensione della patente dimezzata. Altre tipologie di reati prevedono tale possibilità ma limitatamente ai provvedimenti assunti dal giudice di pace.

Maniago coordinerà i municipi della zona che vorranno impiegare questi dipendenti: alla cittadina delle coltellerie è stato riconosciuto il ruolo di “gestore dell’ambito”. Per ora il primo Comune ad aggregarsi a Maniago è stato quello di Cavasso Nuovo. La limitrofa amministrazione civica di Vajont aveva invece intrapreso già da tempo la procedura convenzionale con il Tribunale di Pordenone e agirà quindi autonomamente. Nelle prossime settimane saranno attivati degli ulteriori accordi tra Maniago e i municipi contermini: Arba sembra aver già declinato l’invito mentre potrebbero aderire allo schema di coordinamento unitario le realtà di Fanna, Frisanco, Meduno e Montereale, oltre ai cinque Comuni della Valcellina. Anche l’esecutivo di Sequals ha scelto di procedere da solo, senza coinvolgimento di altre amministrazioni.

In totale verranno utilizzati fino ad un massimo di 15 condannati alla volta (ad esempio, a Vajont il limite stabilito dal Tribunale è di due addetti contemporaneamente). Grazie a questo nuovo accordo amministrativo, gli avvocati sapranno con largo anticipo quale ente locale sia disponibile ad accogliere il proprio cliente. Non sarà necessario, in tal senso, essere residenti in quel dato territorio. I Comuni saranno tenuti a scambiarsi i lavoratori in caso di necessità, come potrebbe avvenire nei periodi di maggior afflusso di richieste. In quanto alle mansioni, relativamente ai lavori socialmente utili, vanno dalla cura del verde alle manutenzioni stradali, dalla sistemazione di archivi all’animazione per anziani e bambini.

La convenzione appena sottoscritta con il presidente del Tribunale, Francesco Pedoja, impone al Comune di Maniago e a quelli associati di non versare alcuna somma a titolo di compenso al condannato. L’unico onere per l’amministrazione pubblica è quello dell’assicurazione contro gli infortuni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto