Lavori a Castaldia, “sparita” la Rai

Rete potenziata per risolvere i problemi in Romagna. Canali da risintonizzare

Cosa succede ai canali Rai? In molti se lo domandano da qualche giorno in provincia di Pordenone, smanettando sul telecomando alla ricerca del segnale perduto. I problemi sono col ripetitore di Castaldia. Perchè la Rai, anzi Rai Way che gestisce il settore, dopo una serie di test durati alcuni mesi, ha deciso di apportare modifiche alla rete del digitale terrestre in Friuli Venezia Giulia. All’origine della decisione la risoluzione delle interferenze rilevate in passato nell’area Adriatica, «particolarmente rilevanti nei periodi in cui si registrano temperature al di sopra della norma». ln pratica, i lavori in Friuli serviranno a risolvere i problemi del segnale Rai in Romagna. Sull’origine delle interferenze, anche nei mesi non estivi, non è dato sapere (c’entrano qualcosa i militari, come vociferato in ambienti tecnici da più parti dopo l’avvento del digitale terrestre?...). Sta di fatto che parte dell’utenza provinciale negli ultimi giorni è alle prese col problema segnali.

Da giovedì scorso sono stati avviati i lavori di potenziameno in Castaldia. Gli utenti di alcune aree della provincia, soprattutto della zona pedemontana e montana, se ne sono accorti perché da mercoledì il segnale di RaiUno, RaiDue e RaiTre è “sparito” dallo schermo di casa. Per ovviare a questo inconveniente, sottolineano i tecnici, basterà risintonizzare, in modo manuale, le tre reti sul canale 25. Solo pochi tipi di televisori, quelli di ultima generazione, effettuano l’operazione in modo automatico. «Stiamo migliorando la rete regionale – sottolinea Nevio Merlino, responsabile tecnico della diffusione dei programmi Rai – Forse si è verificato qualche disagio per i cittadini, ma dopo questi lavori avremo un segnale con una qualità superiore a quella attuale».

Interessante quanto riportato in un sito internet dedicato ai tecnici antennisti. I lavori in Castaldia sono suddivisi in due fasi. Nella prima, quella in atto, «non è necessario né consigliabile intervenire sugli impianti riceventi domestici», risintonizzazione a parte. Nella seconda fase, tra alcuni mesi, se dopo la risintonizzazione fosse impossibile ricevere i segnali Rai «sarà necessario adeguare gli impianti riceventi domestici». In pratica metter mano su antenne e filtri. Euro che vanno... ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto