Land art nel Tarvisiano per valorizzare il territorio
Idea del Consorzio di promozione turistica: sarà realizzata nel biennio 2018-19 Si partirà dal percorso dell’Alpe Adria Trail. Saranno coinvolti artisti di tutto il mondo

TARVISIO. Il Consorzio di promozione turistica realizzerà, nel biennio 2018-2019, il primo progetto di Land Art del Tarvisiano. Il programma fa parte di diverse iniziative all’interno di progettazioni comunitarie e coinvolgerà il territorio della Valcanale.
La Land art, ricordiamo, è nata negli anni 60 negli Stati Uniti, coinvolgendo gli artisti nei territori naturalistici con l’utilizzo di materiali trovati sul posto e rappresentativi dell’ambiente, proprio in antitesi con i concetti della Pop art e del relativo figuratismo. «La Land Art – spiega il direttore di Cosetur, Claudio Tognoni – utilizza lo spazio e gli elementi naturali come materiali specifici dell’opera che è realizzata sul posto e può essere sia durevole che avere una durata limitata, per cause naturali, e decomporsi nel luogo in cui è realizzata». Le performance di quelle che si prevede siano realizzate nel contesto di una selezione internazionale di artisti in concorso, saranno giudicate da una commissione composta da artisti di fama internazionale che, appunto, valuterà e sceglierà i lavori da premiare.
«Il progetto – aggiunge il direttore Tognoni – intende valorizzare i luoghi d’incanto del tarvisiano e gli aspetti naturalistici ad esso legati, con opere artistiche di assoluto valore e pregio. L’obiettivo è dare una valore artistico ad angoli del territorio utilizzando solo materiale direttamente trovato sul posto e caratterizzare ulteriormente l’esperienza di viaggio, ad esempio degli escursionisti lungo il percorso dell’Alpe Adria Trail. E proprio l’Alpe Adria Trail sarà il primo progetto di riferimento, in cui verrà proposta e realizzata la Land Art nella Valcanale, per caratterizzare ancora maggiormente il percorso naturalistico nei tratti più suggestivi e di maggiore visibilità sul territorio».
Si mira, dunque, ad arricchire il percorso con inserimenti artistici, per creare una nuova motivazione di viaggio e di scoperta nel Tarvisiano e nella sua millenaria foresta. Chiaramente, con l’iniziativa, si potranno coinvolgere artisti provenienti da tutto il mondo, per la realizzazione di opere d’arte ecosostenibili da esporre lungo il tracciato dell’Alpe Adria Trail, che invitino a riflettere sulla relazione tra uomo e natura e sulla riscoperta delle tradizioni
«La corrente artistica della Land Art, in definitiva – conclude Tognoni –, si esprime mediante interventi diretti sul paesaggio naturale. Gli artisti valorizzano il legame con la natura e ne determinano un valore aggiunto modificandolo e lasciando un marchio artistico del loro passaggio. Insomma, l’artista esce dallo spazio tradizionale della galleria o del museo e interviene direttamente sul territorio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video