L’ancona votiva del “Quo vadis” restaurata in piazza a Pozzuolo

POZZUOLO. Sono terminati i lavori di restauro all’ancona votiva cosiddetta del “Quo vadis?”, in piazza Julia a Pozzuolo del Friuli, all’imbocco di via Udine e via Santa Vittoria. La restauratrice...
Di Paola Beltrame

POZZUOLO. Sono terminati i lavori di restauro all’ancona votiva cosiddetta del “Quo vadis?”, in piazza Julia a Pozzuolo del Friuli, all’imbocco di via Udine e via Santa Vittoria.

La restauratrice Francesca Fontana ha dato resoconto al sindaco Nicola Turello dell’intervento eseguito, informando che manca solo il trattamento anti-muffa, da fare in primavera in quanto con le basse temperature non sarebbe efficace.

Del monumento votivo, che ha al centro l’immagine del Cristo sulla salita del Calvario, dipinto nel 1861 dal pittore udinese Rocco Pitacco, le parti in muratura e in pietra di Aurisina sono state ripulite e stuccate, mentre da quelle in ferro è stata tolta la ruggine e anche gli elementi in ottone sono stati protetti con apposita resina.

L’affresco è stato pulito, consolidato, stuccato dove fessurato e ritoccato ad acquerello.

All’ancona, che ancora oggi porta i fori dei colpi sparati nella battaglia del 30 ottobre 1917 (miracolosamente indenne il volto del Cristo), uno dei simboli di Pozzuolo, è stato messo mano per volontà dell’amministrazione comunale, in considerazione dell’ormai prossimo centenario dello scontro dei cavalleggeri del Genova e Novara e dei fanti della brigata Bergamo con gli austroungarici dopo Caporetto.

L’opera di devozione popolare è già stata oggetto di restauro in passato, ma serviva un intervento risolutivo – come spiega il sindaco –, considerate le gravi infiltrazioni di acqua che rischiavano di deteriorarla definitivamente. L’altare votivo è stato descritto a cura del gruppo di ricerche storiche “Aghe di poç” nella pubblicazione “Dulà vatu?”, pubblicata in occasione del precedente intervento manutentivo. Pitacco è noto per cicli d’affreschi a soggetto storico o biblico nelle chiese della zona quali a Talmassons, Galleriano, Bertiolo, Varmo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto