L’addio di Tauriano a Sergino Martina «Vuoto incolmabile»

SPILIMBERGO. Una raccolta fondi a sostegno dell'associazione Semiperdo orienteering di Maniago, sodalizio di cui era stato orgogliosamente uno degli ideatori, nonché componente del direttivo sin dai...

SPILIMBERGO. Una raccolta fondi a sostegno dell'associazione Semiperdo orienteering di Maniago, sodalizio di cui era stato orgogliosamente uno degli ideatori, nonché componente del direttivo sin dai primi anni Duemila, perché possa continuare, con maggior sicurezza, a svolgere la propria attività, diffondendo quello sport che lui amava molto, specie fra i più giovani. È quello a cui stanno pensando gli amici e colleghi dell’istituto d'istruzione superiore Il Tagliamento di Spilimbergo, a ricordo dell’amico Sergino Martina, strappato improvvisamente all'affetto dei suoi cari all'età di 63 anni. Oggi, alle 10.30, saranno celebrati i funerali nella parrocchiale di Tauriano.

Un vuoto incolmabile quello che Martina lascia, in particolare, nel settore associazionistico e sportivo spilimberghese. Taurianese, architetto e stimato insegnante di tecnologie e disegno all’istituto di via Degli Alpini, proprio nello sport aveva trovato una delle sue più grandi passioni, unitamente a quella per la natura: la passione per l'orienteering, disciplina di cui era uno dei massimi esponenti in Italia. Era istruttore nell’associazione maniaghese e a scuola: con i ragazzi dell’istituto Il Tagliamento aveva raggiunto risultati prestigiosi. E proprio il settore dell’orienteering in Friuli Venezia Giulia ha voluto rendergli omaggio attraverso le parole del presidente della federazione regionale (Fiso) Mauro Nardi, che così lo ricorda: «Sergino è stato un pioniere dell’orienteering e ha saputo insegnarlo e trasmetterlo come pochi. Per me sarà sempre qui e vorrei continuare a ridere come quando mi faceva ridere e ricordare tutte quelle piccole cose che piacevano a noi tutti». Sergino Martina lascia i genitori Sergio e Gisella, il fratello Paolo, le figlie Micaela e Giulia. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto