L’Accademia San Marco proclama cinque nuovi soci

Domani alle 18 a palazzo Montereale Mantica l’Accademia San Marco di Pordenone proclamerà 5 nuovi soci: Ulderico Bernardi di Oderzo, Ezio Bortolussi di Arzene, Miriam Davide di Cavasso Nuovo, Luciana D’Intino di San Vito al Tagliamento e Carmen Rossit Gallini di Porcia. Durante l’incontro saranno presentati i tre nuovi volumi editi dall’Accademia nel suo 30º anno d’attività: “Baptizatorum liber. Il primo libro dei battesimi di Santa Maria Maggiore di Spilimbergo (1564-1603)”, a cura di Renzo Peressini, “Amatltheae favilla Domus. Un’antologia poetica da Paolo ad Aurelio Amalteo (secc. XV-XVII) a cura di Matteo Venier e “Atti dell’Accademia 18/2016” a cura di Paolo Goi e Giosuè Chiaradia. Inoltre sarà dato il benvenuto ufficiale ai tre nuovi soci onorati col premio San Marco lo scorso aprile: Giovanni Donadon, Duilio Sina e Antonello Vespaziani.
Fra i nuovi soci Ulderico Bernardi è docente di sociologia dei processi culturali e di Sociologia del Turismo sia a Venezia che a Treviso. Ezio Bortolussi è un imprenditore che ha fondato la Newway Forming Group, con un migliaio di dipendenti, distribuiti in decine di cantieri tra il Canada, gli Stati Uniti, il Quatar, le Hawai, le Bahamas, disseminando centinaia di grattacieli, grandi palazzi, residenze, centri direzionali, strutture aeroportuali senza mai dimenticare la sua Arzene, il suo Friuli. Miriam Davide è docente di storia economica e sociale del medioevo ed è una notevole esperta del patrimonio archivistico del Friuli. Luciana D’Intino ha calcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri lirici del mondo, collaborando con i più grandi maestri del nostro tempo, tra i quali Riccardo Muti, Salvatore Accardo, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Lorin Mazel, Zubin Metha, Colin Davis e James Levine. Carmen Rosset Gallini ha affiancato costantemente il marito Franco nella grande opera di volontariato denominata “Via di Natale” proseguendone l’opera, dopo la sua scomparsa, nel 2002.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto