La Zanutta cresce: dopo Parigi ora punta a Berlino e a Londra

Carlino: l’azienda edile ha inaugurato lo showroom in Francia Nata nella Bassa come rivendita, ora ha 23 filiali tra Fvg e Veneto
CARLINO. Dalla Bassa Friulana alle capitali europee: dopo l’inaugurazione dello Show room a Parigi la friulana Zanutta pensa a Londra e Berlino. “L’internazionalizzazione è la sfida del futuro per le imprese del nostro settore”. È questo il messaggio lanciato dal gruppo friulano-veneto dell’edilizia, con l’apertura del primo show room all’estero che di fatto inaugura un piano di espansione che punta anche al resto dell’Europa, espansione che inevitabilmente porterà risvolti occupazionali positivi anche per la Bassa friulana.


Come spiega Vincenzo Zanutta, «Parigi è un intervento pilota che potrebbe essere replicato a Londra e Berlino (ma c’è chi ipotizza anche una presenza a breve nell’area balcanica). In questi anni abbiamo avuto modo di notare quanto il design italiano sia apprezzato nel mondo e quanto l’export in questo settore stia continuando a crescere. Così abbiamo valutato una nostra presenza oltre confine, scegliendo un’area all’avanguardia per innovazione e design: la regione di Parigi ha una posizione di leadership aperta a tutto il mercato europeo e una solida immagine internazionale, un punto di partenza indispensabile per la nostra reputazione all’estero».


Oltre alla Francia, Zanutta dunque sta già guardando con interesse anche ad altre capitali europee. In Italia si è affermata come uno dei principali distributori edili del Nord Est, con 23 filiali tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.


Nata negli anni’50 a Carlino come rivendita di materiali per il consorzio agrario locale, si è convertita al mercato dell’edilizia fino a diventare, nel corso di tre generazioni, una realtà al vertice per dimensioni e giro d’affari. Il gruppo conta oggi 370 dipendenti e un fatturato di 80 milioni nel 2016 – con previsioni di crescita per il 2017 – e oltre 8 mila clienti attivi. Le politiche aziendali puntano da sempre sull’espansione territoriale, l’investimento e l’ampliamento continuo dell’offerta, che oggi spazia dai materiali per le costruzioni, alla lavorazione del ferro e del legno, dalla termoidraulica alla ferramenta, fino all’arredo casa, con rivestimenti, mobili e finiture per tutti gli ambienti. Uno degli ultimi accordi messi a segno è quello con Scavolini con cui si è estesa l’offerta anche al comparto cucine. Zanutta, per rafforzare la sua presenza sui mercati esterni si sta indirizzando anche alla vendita online. Accessibile dal sito web, il nuovo negozio virtuale conterrà oltre 60 mila articoli.


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto