La storia in un lungo volo tra immagini e segreti

A Rivolto una galleria di ricordi degli uomini che hanno fatto grande la Pan In vetrina i velivoli storici, dal prestigioso F-86, e le tante foto di un’avventura
Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti
Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti

CODROIPO. È un volo lungo 55 anni quello delle Frecce tricolori. Un volo che racchiude una storia. La storia di chi ha solcato i cieli di tutto il mondo dipingendoli di verde, bianco e rosso. Di chi, dal 1961, rappresenta i valori, la tecnologia, la professionalità e la capacità di fare squadra all’interno dell’Aeronautica militare. Eredi, le Frecce, delle gloriose pattuglie acrobatiche del passato, sono diventate l’orgoglio della nazione.

Serviva dunque un luogo dove poter raccogliere le immagini che raccontano questo viaggio facendone conoscere le tappe più significative.

Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti
Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti

Ecco l’idea di costruire un museo alla base di Rivolto. E in esso racchiudere gli scatti dei mezzi, delle manovre, degli uomini che hanno fatto grande la Pan. In vetrina il primo velivolo adottato, il prestigioso F-86, il glorioso G-91 sostituito nel 1982 con l’Aermacchi Mb-339 progettato e costruito in Italia che accompagna da oltre 30 anni le Frecce Tricolori, la prima tournée negli Stati Uniti d’America nel 1986 e il sorvolo dell’Etna nel 2003.

E ancora il tricolore nel cielo di Tripoli nel 2009, il briefing prima del decollo sull’ala del velivolo, il Giubileo quando la Pan venne ricevuta dal Papa, il cinquantesimo anniversario nel 2010 e il volo con cui Milano ha inaugurato l’Expo 2015.

Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti
Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti

E poi i sorvoli nei cieli friulani, nelle sue più importanti città ai quali è stata dedicata un’apposito spazio. Una struttura innovativa quella realizzata dall’azienda Musso Holding srl di Codroipo in una quarantina di giorni attraverso l’utilizzo di moduli abitativi/direzionali prefabbricati ad alto valore aggiunto progettati e realizzati all’interno della stessa impresa. Moduli che consentono la massima coibentazione termica dell’edificio, una velocità di installazione, la predisposizione degli impianti tecnologici.

«Ringrazio le Frecce Tricolori e la Regione – ha detto l’architetto Enrico Musso - per la fiducia riposta e tutti i miei collaboratori e dipendenti per il lavoro svolto». Un museo che nasce dalla volontà di «rafforzare il rapporto con la regione - ha spiegato il comandante Jan Slangen dopo il taglio del nastro – promuovendo il territorio». E una mostra dedicata agli uomini delle Frecce per mettere in risalto la loro capacità di fare squadra.

Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti
Rivolto 25 Agosto 2015 presentazione museo frecce tricolore Copyright Petrussi Foto Press / Bressanutti

È un viaggio, quello che ci viene proposto, nel passato e nel presente. Attraverso momenti che hanno fatto la storia della Pan. Dagli scatti trapelano i valori del saper collaborare, della dedizione e dell’impegno di cui sono espressione le Frecce.

È un percorso nella storia quello che si compie nel nuovo museo – 300 mila euro di investimento - realizzato grazie alla collaborazione tra l’Aeronautica Militare e la Regione. Immagini che raccontano un volo unico ed emozionante. Un volo lungo, durato 55 anni.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto