La storia del teatro Odeon attraverso le foto dei big
Latisana: la mostra ideata per festeggiare i 45 anni di attività della struttura Iniziativa possibile grazie all’archivio storico del Centro iniziative teatrali

LATISANA. Dalla prima stagione di prosa, nel 1970, agli ultimi ospiti illustri anche di questo cartellone. Volti noti, grandi personalità, eventi unici: tutto ciò che può raccontare la storia del teatro Odeon attraverso il ricchissimo archivio storico fotografico del Centro iniziative teatrali di Latisana e che, grazie a un progetto finanziato dalla Regione, diventa il contenuto di una mostra fotografica che sarà ospitata nel teatro dell’Odeon da sabato.
“Latisana. Storie di Teatro – Volti e Voci della memoria”, a cura di Chiara Giuseppina Attorre documenta quasi cinquant’anni di teatro a Latisana: l’idea di riunire tutto questo patrimonio fotografico e cultura in una mostra prima e in catalogo poi è nata dal Cit Centro iniziative teatrali di Latisana e dal desiderio di salvaguardare il proprio patrimonio procedendo. Un lungo lavoro realizzato con la collaborazione del servizio di catalogazione formazione e ricerca dell’ente regionale per il patrimonio culturale, avviato con un riordino del materiale, la compilazione di registri inventariali e la catalogazione, per arrivare alla fruizione e alla promozione del materiale, possibile attraverso la mostra che sarà inaugurata sabato alla 17 e che proseguirà fino al 19 dicembre.
Un lavoro, citato anche nel volume “I beni culturali del Friuli Venezia Giulia” edito dalla Regione, che ha permesso di catalogare sia gli scatti realizzati dai fotografi locali sia le fotografie che negli anni le varie compagnia teatrali hanno proposto per la promozione dei loro spettacoli e realizzate da fotografi teatrali riconosciuti a livello nazionale, quali Tommaso Le Pera, Marina Alessi, Marco Caselli Nirmal e Giovanni Montenero, che hanno lavorato con le maggiori compagnie nazionali. Scatti di gruppo, primi piani, scene di spettacolo, i volti e i nomi che hanno reso celebre il teatro italiano, esposti nel foyer dell’Odeon e lungo le pareti laterali della sala teatrale.
«Il progetto, frutto di una collaborazione con la Direzione regionale cultura, sport e solidarietà, si propone di realizzare un’esposizione che sia un momento di riflessione e scambio sul vissuto del territorio e che metta in rilievo l’importanza che le attività culturali e, in questo specifico caso teatrali, hanno avuto per la comunità – così la presidente del Cit, Francesca Clozza – con la mostra e il catalogo suggelliamo anni di lavoro, raccontando attraverso le immagini il lungo percorso dell’associazione Cit Centro Iniziative Teatrali e del Teatro di Latisana».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video