La Pro loco di Cervignano: teatro nell’ex Rossato

La proposta di Cadetto: «Ormai serve una struttura più capiente del Pasolini La si potrebbe realizzare nell’area dove è stato progettato il cinema multisala»

CERVIGNANO

Aprire un nuovo teatro, con una capienza maggiore rispetto al Pasolini, nell’area ex Rossato, negli spazi all’interno dei quali dovrebbe essere realizzato il nuovo cinema multisala. La proposta è del presidente della Pro loco di Cervignano, Patrizio Cadetto, che pensa al futuro della cittadina: «Il Pasolini, che non può ospitare molte persone, potrebbe continuare ad essere utilizzato per le proiezioni cinematografiche - spiega Cadetto -. Ci vorrebbe un teatro più grande, per questo si potrebbe sfruttare la sala in cui si parla di realizzare il cinema. Si tratterebbe soltanto di ottimizzare gli spazi a disposizione senza pretendere nuovi investimenti».

La proposta della Pro loco arriva all’indomani dall’ennesimo successo ottenuto dopo l’organizzazione dell’operetta, lo scorso 23 novembre, che ha fatto registrare il tutto esaurito. «Il Pasolini non è riuscito a contenere tutte le persone che avrebbero voluto assistere allo spettacolo - ricorda il presidente -: molta gente è rimasta fuori. Non è la prima volta che succede. Lo spettacolo, offerto dagli artisti dell’Orchestra d’archi triestina è stato di grande spessore. Si sono esibiti il tenore Andrea Binetti, i soprani Loredana Pellizzari e Ilaria Zanetti e il tenore Massimo Marsi, diretti da Fabrizio Ficiur”.

Cadetto parla anche di come la cittadina potrebbe accogliere i visitatori che si recano a Cervignano nelle ore serali, in occasione dei grandi eventi proposti a teatro: «La sera in cui è stata organizzata l’operetta, dopo lo spettacolo avevamo deciso di cenare in un locale, ma abbiamo trovato tutto chiuso. Alla fine siamo andati in una pizzeria. A mio avviso, bisognerebbe organizzarsi per tenere sempre qualche locale aperto di sera dopo le 21. Per chi arriva da fuori il colpo d’occhio non è dei migliori. Un’altra cosa da fare è provvedere al più presto all’illuminazione esterna del Pasolini in modo da attrarre più persone. La struttura va valorizzata così come gli angoli più caratteristici».

Intanto, la Pro loco annuncia che il 2, 3 e 4 dicembre proporrà un evento all’insegna della musica, del teatro e dell’intrattenimento. Il 2 dicembre, alle 20.30, al Pasolini, andrà in scena lo spettacolo “Eroine, Streghe, Dive, ma Donne”. Protagoniste saranno tre interpreti del panorama musicale e teatrale: Cristina Santin, pianista eclettica, Marzia Postogna, attrice, cantante e regista dello spettacolo, e Laura Antonaz, soprano classico. Il 3 dicembre, alle 11, nell’aula magna del liceo Einstein sarà invece proposta la quarta lezione-concerto dedicata agli studenti ma aperta al pubblico e diretta da Stefano Sacher. Il 4 dicembre l’appuntamento sarà con “Bielonon”, il mercatino dell’usato.

Elisa Michellut

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto