La polveriera napoleonica sede culturale tutto l’anno
Palmanova, previsti interventi nella struttura di bastione Foscarini per 200 mila euro Sarà dotata di riscaldamento e di servizi igienici. Il sindaco: si ampliano gli spazi espositivi

PALMANOVA. La polveriera napoleonica di bastione Foscarini presto sarà utilizzabile anche durante i mesi invernali. Previsti interventi di adeguamento alla storica struttura per circa 200 mila euro. Palmanova potrà disporre di un ulteriore contenitore per mostre e convegni che si potranno organizzare anche nei periodi invernali.
Fino ad ora, infatti, il manufatto napoleonico ha potuto ospitare eventi, vedi la tradizionale mostra di stampe antiche di agosto, soltanto nei mesi più caldi in quanto la struttura è priva di impianto di riscaldamento e di altre componenti essenziali per accogliere un certo numero di persone. Sono programmati interventi per consentire un più efficace utilizzo degli spazi espositivi e la fruizione in sicurezza da parte dei visitatori. In particolare si prevede la realizzazione di un corpo esterno al fabbricato per ospitare i servizi igienici e un vano tecnico con la conseguente messa in opera degli allacciamenti alla rete idrica e fognaria.
Nel progetto è prevista la posa in opera di una nuova pavimentazione in cotto che consentirà anche di eliminare il dislivello di circa 60 centimetri presente oggi tra esterno e interno e consentire così l’accesso alle persone disabili. Saranno realizzati un nuovo impianto di climatizzazione e un impianto elettrico che preveda l’illuminazione sia interna sia esterna dell’edificio, per la valorizzazione del manufatto anche nelle ore serali. Sì perfezionerà anche l’acustica ed inoltre è previsto un leggero intervento di conservazione sul paramento lapideo. La polveriera napoleonica Foscarini, costruita all’inizio del XIX secolo, è situata all’interno della città-fortezza di Palmanova, a destra di porta Aquileia e in posizione strategica rispetto ai bastioni. Questa polveriera presenta le stesse caratteristiche architettoniche della polveriera Garzoni, con limitate variazioni. L’edificio, iscritto al patrimonio del comune di Palmanova, è stato oggetto di alcuni interventi di restauro in passato. Dunque, per implementare l’utilizzo e la conseguente fruizione da parte di visitatori e turisti di questo manufatto storico si rendono necessarie le opere di miglioramento che prenderanno avvio prossimamente. «Con questo intervento avremo la possibilità di utilizzare al meglio entrambe le polveriere, la Gazoni e la Foscarini – ha sottolineato il sindaco Francesco Martines – si ampliano così gli spazi espositivi del centro storico nell’ottica di incrementare le proposte culturali e turistiche della città che rappresentano per noi le peculiarità essenziali per una completa rivitalizzazione della Fortezza».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video