La Montessori ha una biblioteca consegnati ieri 1.500 volumi

Leggere fa diventare grandi. Apre la mente e sazia la fame di curiosità che i bambini hanno in abbondanza. Da ieri anche la scuola Garzoni-Montessori ha la sua biblioteca con il suo sistema di prestito (per ora gestita dai docenti, poi sarà affidato agli alunni): 1.500 titoli che, per gli alunni, rappresentano un’opportunità irrinunciabile. E quando la raccolta di volumi passa attraverso il lavoro congiunto di genitori e insegnanti è una conquista più bella. A rendere possibile tutto questo è stata l’Associazione genitori Montessori.
I docenti, assieme a mamme e papà, hanno unito forze e tempo libero per classificare i libri, catalogarli su computer e allestire gli scaffali. Uno strumento in più, per i bambini, per apprendere e soddisfare i propri interessi.
Insegnanti e genitori sono convinti sostenitori del metodo educativo montessoriano, che promuove l’autonomia dei bambini e lo sviluppo dei propri talenti. «È un progetto che deve essere salvaguardato, tutelato e fatto crescere perché è un tesoro che il Comune di Udine possiede, come dimostra l’aumento costante delle iscrizioni a una delle rare primarie pubbliche Montessori» ha spiegato il vicepresidente del sodalizio Alessandro Fina.
Ieri, dunque, il prezioso patrimonio è stato consegnato ufficialmente alla scuola con il taglio del nastro. La biblioteca è stata studiata in modo da rispondere «ai dettami del metodo Montessori, curando la catalogazione rispondendo ai dettami del metodo e nello spirito di promozione dell’autonomia dei bambini, ben riassunto dal motto “aiutami a fare da solo”». All’inaugurazione erano presenti gli alunni con le insegnanti Letizia Ferrara, Rossella Turco e Maria Lucia Gallo, l’assessore all’Istruzione Elisa Asia Battaglia e la dirigente reggente del secondo istituto comprensivo Giovanna Crimaldi. Per l’associazione c’erano anche Barbara Natali, Federica Zambelli e Maria Corva.
La biblioteca conta su una raccolta di oltre 1.500 libri, donati alla scuola o acquistati dall’istituto proprio grazie all’Associazione genitori Montessori che ogni anno organizza una raccolta fondi legata alla Mostra del libro, “Libri Sottosopra” (che si sta svolgendo proprio in questi giorni), una rassegna di letteratura per bambini dai 5 ai 12 anni «con una scelta molto curata di titoli selezionati in collaborazione con la associazione 0432 e grazie alla disponibilità della libreria L’Approdo». Quest’anno è stata avviata anche «una collaborazione con Insieme Si Può, che lavora all’interno del centro socio riabilitativo educativo “Chiara Aquini”, che ospita persone con disabilità intellettiva, con la presenza alla mostra del libro “Fammi Raccontare”, che raccoglie racconti di Sepulveda, accompagnati da illustrazioni realizzate dagli ospiti del centro». —
L.P.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto