La matematica è un gioco che appassiona alunni e prof

La giornata del Pigreco a Feletto ha visto protagonista il divertimento Con i ragazzi delle medie anche gli studenti dell’istituto Malignani

SCUOLA MEDIA FELETTO. Il 14 marzo si è celebrata la ricorrenza internazionale dedicata alla matematica: la giornata del Pigreco. La manifestazione si è svolta all’interno della scuola secondaria di I grado di Feletto, con lo scopo di incoraggiare l’esplorazione, lo scambio di idee e di strategie originali, la consapevolezza dell’errore come opportunità di crescita. Ha regalato agli studenti una visione ampia e piacevole di quella che è ritenuta dai ragazzi una disciplina complessa; del resto, capire la matematica significa applicare il pensiero logico-matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. È stato ideato anche un concorso per la scelta del logo rappresentante il PiDay. La manifestazione ha ricevuto quest’anno il supporto della Regione grazie al progetto “ContiAmo Pi Greco: la matematica in gioco” per le iniziative in ambito culturale a favore dei giovani.

All’organizzazione dell’evento hanno partecipato i docenti della scuola. Dallo scorso anno, in base ad un progetto di alternanza scuola lavoro, è stata avviata una collaborazione con i docenti Chiara Milan e Paolo Giangrandi e gli studenti dell’Isis Malignani di Udine. Alcuni incontri di progettazione, rivolti a studenti e docenti delle due scuole, sono stati dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti della matematica e alla predisposizione dei materiali per le attività. Per quanto riguarda le classi prime, abbiamo continuato una proficua e collaudata collaborazione con il prof. Daniele Gouthier, uno scrittore, ricercatore e divulgatore scientifico specializzato nella comunicazione della matematica ai ragazzi.

Gli alunni delle classi terze hanno partecipato, a turno, a mostre e a laboratori matematici dedicati all’Aritmetica, all’Algebra, alla Geometria, alla Topologia, alla Logica e a Giochi di Strategia. I ragazzi del Malignani, insieme ad alcuni compagni, hanno presentato diversi giochi e attività che riguardavano la probabilità di un evento, la simmetria, la logica, le curve e le figure solide. Hanno svolto i laboratori del “Tangram”, famoso rompicapo cinese, utilizzato il software “Geogebra” e semplici materiali, il “Geopiano”, tavola su cui sono messi in evidenza i vertici di un reticolo attraverso viti o chiodi sui quali si possono tendere elastici per rappresentare figure geometriche. La terza attività è stata il “problem solving”, che ha riguardato la risoluzione di problemi logici e complessi rompicapi.

Questa esperienza ha arricchito culturalmente, dimostrando che la matematica può essere divertente nonostante la sua difficoltà e, inoltre, è stata utile anche per migliorare l’autocontrollo e la concentrazione. Gli allievi sono stati spronati a ragionare solo con l’utilizzo di materiali molto semplici, rendendo l’attività un gioco piacevole.

L’incontro con gli studenti del “Malignani” è stata anche un’occasione di scoprire il mondo delle superiori attraverso l’esperienza e le emozioni vissute dai ragazzi.

Tra le prime la 1°G, si è piazzata seconda ai giochi matematici della Giornata del PiGreco. Nelle attività i ragazzi sono stati guidati, oltre che dagli insegnanti, dal prof. D. Gouthier, un simpatico signore con la barba, un carattere solare e una grande passione per la matematica.

Le classi prime sono state suddivise in squadre, i cui componenti appartenevano alle varie sezioni. Il professore, per prima cosa, ha spiegato in cosa consistevano i giochi. Il primo era “Attenti al 9”, il secondo “Occhio all’angolo”, il terzo era una disputa per la risoluzione di una serie di problemi. L’ultimo, “Bum!”, era un divertente gioco sulle tabelline. Tutte le gare sono state divertenti e molto eccitanti. Al termine delle attività si sono svolte le premiazioni. Questa giornata è stata molto divertente e sorprendente; non avrebbero mai pensato che la matematica potesse essere così “ giocosa”!



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto