La Julia piange Giovanni D’Alonzo medaglia per il terremoto del ’76

CODROIPO. Una vita dedicata ad aiutare gli altri. Prima come alpino della Brigata Julia, poi, in pensione, come autista volontario della Croce Rossa. La scomparsa di Giovanni D’Alonzo, 80 anni,...

CODROIPO. Una vita dedicata ad aiutare gli altri. Prima come alpino della Brigata Julia, poi, in pensione, come autista volontario della Croce Rossa. La scomparsa di Giovanni D’Alonzo, 80 anni, lascia un grande vuoto nel capoluogo del Medio Friuli.

Tante le benemerenze ricevute nel corso della sua vita per il suo impegno e per la sua generosità. Fu in prima linea nell’aiutare i paesi colpiti dal sisma del'76. Per questo l’associazione nazionale alpini gli ha assegnato un riconoscimento, «per il generoso slancio di solidarietà e l’elevato senso del dovere profusi a piene mani nell’opera di soccorso a favore delle popolazioni del Friuli colpite dal terremoto». Lo stesso commissario straordinario del governo Zamberletti ha conferito al maresciallo il diploma di benemerenza con medaglia. Ha inoltre ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di cavaliere. Appassionato di tennis, una volta andato in pensione, ha continuato a dedicarsi agli altri attivo com’era in molte associazioni di volontariato.

Lascia la moglie Isora, con la quale era sposato da 52 anni, i figli Elena e Giuseppe. I funerali saranno celebrati oggi, alle 11, nel duomo di Codroipo. (v.z.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto