La Julia compie 60 anni:festa-adunata in settembre

La brigata alpina Julia compie 60 anni e si prepara a un grande evento che coinvolgerà tra le 20 e le 30 mila penne nere. Tra l’11 e il 13 settembre, insomma, ci sarà una sorta di “piccola adunata” nazionale che avrà come cuore Udine, ma che coinvolgerà tutta la regione.
UDINE.
La brigata alpina Julia compie 60 anni e si prepara a un grande evento che coinvolgerà migliaia di penne nere, tra le 20 e le 30 mila. Una tre giorni, tra l’11 e il 13 settembre, che per i numeri si preannuncia come una sorta di “piccola adunata” nazionale degli alpini e che avrà come cuore degli eventi Udine, ma che coinvolgerà tutta la regione.


Dai comuni della provincia – come Tarvisio, Chiusaforte, Forni Avoltri, Paluzza, Cividale e Gemona – fino agli altri tre capoluoghi di provincia dove sono in programma dei concerti con le bande alpine. E per dare un respiro internazionale all'evento verranno coinvolte anche le bande militari degli eserciti di Austria, Slovenia, Stati Uniti e Ungheria.



Insomma una grande manifestazione dall'amplio respiro che verrà coordinata dal Comitato promotore delle celebrazioni e che con il coinvolgimento della Regione, della Provincia e del Comune di Udine, passerà attraverso la regia dell’Azienda speciale Villa Manin.


Il programma degli eventi è stato presentato ieri nel corso di una conferenza che si è svolta nella caserma Di Prampero, sede della Julia, al quale erano presenti i membri del comitato organizzatore presieduto dal commissario straordinario dell’Azienda speciale Villa Manin, Enzo Cainero: il comandante della brigata, il generale Gianfranco Rossi, il consigliere nazionale dell’Ana (Associazione nazionale alpini), Giuliano Chiofalo, il presidente dell’Ana di Udine, Dante Soravito, l’assessore del comune di Udine, Luigi Reitani e quello provinciale Adriano Piuzzi.


Inoltre, al di fuori del comitato, ha preso parte alla presentazione del calendario di eventi anche il vicepresidente della Regione, Luca Ciriani. «Ci stiamo impegnando a preparare una celebrazione degna di quello che è stata la brigata e di quello che sarà» ha commentato Cainero che nel corso della presentazione ha fatto sapere anche che nelle intenzioni del comitato organizzatore c'è anche la volontà di coinvolgere l'ottavo battaglione alpini di Cividale che quest’anno celebra i suoi cento anni.


Quanto al programma, si parte dunque venerdì 11 settembre con l’inaugurazione in piazza Primo Maggio della “Cittadella della Julia” e dell’esposizione della Protezione civile e dell'Ana. La Julia allestirà un accampamento militare con tende, materiali ed equipaggiamenti in dotazione alle truppe. Iniziative culturali sono state previste al teatro Giovanni da Udine dove si terrà la presentazione del libro fotografico della Julia e l’esibizione della fanfara della brigata.


Sabato 12 saranno aperte al pubblico le caserme dove hanno sede i reggimenti della brigata, si terranno le onoranze ai caduti in piazza Libertà e la messa in duomo. Inoltre verrà aperto il museo storico della Julia, nella caserma Di Prampero e si terrà l'esibizione delle fanfare militari degli eserciti di Austria, Ungheria, Slovenia e Usa nei capoluoghi di provincia.


Domenica, come momento culminante di questa tre giorni si terrà la sfilata degli alpini in congedo e dei reparti della Julia. Infine, per celebrare l’avvenimento verrà stampato un annullo postale e una serie di cartoline commemorative dell’evento.


Gianpiero Bellucci
Argomenti:alpini

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto