La Fondazione Crup finanzia i progetti di 31 istituti scolastici

Erogato mezzo milione per integrare l’offerta formativa. Saranno attivati corsi di storia, lingue, scienze e arte
Udine 2 Gennaio 2009. Lionello D'Agostini Presidente Fondazione Crup.Telefoto Copyright /Foto Agency Anteprima Udine.
Udine 2 Gennaio 2009. Lionello D'Agostini Presidente Fondazione Crup.Telefoto Copyright /Foto Agency Anteprima Udine.

UDINE. La Fondazione Crup ha attivato per il secondo anno consecutivo il bando rivolto alle scuole per sostenere, in modo continuativo, le iniziative volte ad innalzare il livello di conoscenza e competenza degli studenti.

Un plafond di 500 mila euro è stato infatti destinato dall’ente per cofinanziare, in forma determinante, 31 progetti scolastici miranti a migliorare la qualità dei singoli piani dell’offerta formativa, che verranno sviluppati nell’anno scolastico 2014-2015 (e si concluderanno entro il 31 agosto).

Il testo del bando è stato affinato dalla Fondazione Crup in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, il quale lo ha indirizzato all’ampliamento della conoscenza della storia, delle scienze, delle lingue e dei linguaggi propri dell’espressione umana in campo umanistico, artistico e tecnico-scientifico, promuovendo il successo formativo di ciascun allievo e contribuendo a sviluppare la progettualità delle scuole nella dimensione laboratoriale.

Sulle 41 scuole delle province di Udine e Pordenone l’adesione è stata dell’80 per cento con 33 progetti pervenuti, valutati da una commissione presieduta dal presidente della Fondazione Crup, Lionello D’Agostini, dal vice Oldino Cernoia, dal direttore Luciano Nonis, da Liviana Covre e dal delegato dell’Ufficio scolastico regionale Arturo Campanella.

«La risposta da parte delle scuole coinvolte a questa seconda edizione del bando è stata davvero convincente, sia per l’elevato numero degli istituti che hanno presentato domanda, sia per l’alta qualità e per la concretezza delle proposte pervenute - commenta D’Agostini -. Quest’anno, inoltre, alle scuole è stato richiesto un impegno maggiore per strutturare progetti che coniughino l’aspetto teorico con quello pratico e che comprendano la realizzazione di un prodotto finito, in grado di riassumere concretamente il lavoro svolto da studenti ed insegnanti.

Siamo soddisfatti - conclude il presidente - di poter contribuire alla realizzazione di progettualità importanti quali percorsi disciplinari artistici, potenziamenti linguistici, attività integrative di cultura generale, corsi di approfondimenti informatici, prodotti multimediali e digitali, tutti volti a favorire lo sviluppo di competenze personali utili ai nostri giovani, alla luce dei grandi cambiamenti sociali, globali e tecnologici di oggi».

«Grazie alla sensibilità e all’impegno della Fondazione Crup - aggiunge Campanella - intervenuta nuovamente a sostegno dell’offerta formativa 31 scuole possono continuare a strutturare e cantierare progetti volti a potenziare il bagaglio di competenze di allieve e allievi coinvolti. Si tratta di iniziative che altrimenti non sarebbero potute diventare realtà».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto