La Fidas celebra le 80 donazioni di Da Ros

GRADISCA. La sezione Fidas Isontina “Tullio Vittori” di Gradisca e Sagrado festeggia il 55esimo anniversario della sua fondazione. Il programma prevedere venerdì, alle 18, la deposizione di una corona al monumento dei donatori, al parco della Rotonda di Gradisca, a cura del direttivo; sabato alle 16.30 ritrovo davanti alla chiesa di San Nicolò Vescovo di Salita San Michele a Sagrado e alle 17 celebrazione della santa messa con benedizione dei labari accompagnata dal coro parrocchiale dell’Unità Pastorale del Ss. Salvatore di Gradisca d’Isonzo; alle 18 il trasferimento verso la scuola elementare di via San Pio X accompagnati dalla banda dei donatori di Villesse, ove avrà luogo la cerimonia ufficiale della 55ma Giornata del Donatore con il saluto delle autorità e le premiazioni dei soci benemeriti. In conclusione un momento conviviale per tutti i convenuti.
Fra i donatori premiati, con 80 donazioni Davide Da Ros; Giorgio Tommasini (65), Rosa Battistel, Simonetta Bellani, Enrico Pez, Ivan Baldan (50), Aldo Battistel (35); Omar Petrinelli (20); Gabriella Barbieri, Silvia Pitton, Paola Di Bert, Nadia Comar, Giovanna Battistel, Marisa Stella(15). Sono 14 i nuovi donatori del 2017, con la conferma di un trend decisamente “rosa” per l’associazione: tante infatti le donne attive in questo nobile gesto. «Donare sangue - commenta il presidente di sezione Matteo Trevisan - significa anche aiutare sé stessi, perché la visita di controllo gratuita a cui si viene sottoposti permette di sapere se si è ancora in buona salute. E soprattutto consente di aiutare il prossimo e talvolta salvare anche la vita degli altri».
L’obiettivo primario è sostenere le donazioni, che nel corso del 2017 hanno subito una flessione in tutto l’Isontino. La sezione rende noto il nuovo indirizzo mail al quale possono essere comunicati eventuali cambiamenti di residenza, nuovi contatti e quant’altro: gradisca-sagrado@fidasisontina.org; esiste anche una pagina Facebook “Fidas Isontina Gradisca e Sagrado” sulla quale è possibile essere sempre aggiornati sull’attività della sezione ma soprattutto venire a conoscenza degli annunci riguardanti l’emergenza sangue nell corso dell'anno.
(l.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto