La didattica a distanza è una corsa a ostacoli
AMPEZZO
Il Lions club di Tolmezzo ha dedicato una donazione all’istituto comprensivo Val Tagliamento per alunni di famiglie con difficoltà economiche tali da non permettere loro di svolgere serenamente tutte le attività scolastiche in questo momento di pandemia. Il sodalizio vuole aiutare a preservarne la dignità, l’integrazione sociale e lo studio. Per questo il suo presidente, Sara Zanier Polo, con Fausto Schneider ha consegnato un contributo economico nelle mani del dirigente scolastico, Massimo Ballon, rivolto appunto agli alunni dell’istituto comprensivo.
«Il gesto – commenta Ballon – ci è stato particolarmente gradito, in un periodo in cui la generosità e la solidarietà possono fare la differenza. Il contributo è rivolto agli alunni che vivono difficoltà economiche e che non possono contare su dispositivi e connessioni internet per svolgere al meglio le attività della didattica a distanza. Questo gesto ci spinge, ancora di più, a dedicare tutta la nostra passione e competenza per mettere al centro dell’azione formativa ed educativa gli alunni, i bambini e i ragazzi di questa vallata che ogni giorno accogliamo a scuola».
Ballon ringrazia sindaci, associazioni dei genitori, istituzioni pubbliche, personale e tutti coloro che stanno supportando la scuola.
L’istituto comprensivo si trova a dover fare i conti anche con carenza di personale Ata cui fa fronte in questo momento solo con grande sacrificio dei colleghi. Intanto, da lunedì, sono rientrati in aula anche le ultime classi che erano in quarantena dell’istituto comprensivo Val Tagliamento, dopo la positività di due docenti: una ventina di alunni totali di due classi della primaria di Enemonzo e anche 8 bimbi della scuola dell’infanzia di Forni di Sopra.
In queste settimane si è fatto dunque molto ricorso alla didattica a distanza e lo si fa ancora per gli alunni costretti a casa da positività in famiglia o altro. «Non sono purtroppo mancate difficoltà di connessione internet – ammette Ballon – che si sono verificate a Villa Santina per una problema momentaneo alla fibra ottica, ma soprattutto nei paesi, come in frazioni di Ampezzo o a Forni di Sopra. Si è cercato di farvi fronte con dispositivi di supporto e schede telefoniche che la scuola ha potuto acquistare e consegnare a molte famiglie in difficoltà grazie in parte anche alla generosità del Lions. Da questo punto di vista le donazioni sono come ossigeno per la scuola e per questo simili atti di liberalità a favore degli alunni sono più che ben accetti». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto