La caserma Osoppo e il recupero: «Va organizzato un sopralluogo»
Assemblea telematica, come già sperimentato dalle altre ex circoscrizioni, anche per il consiglio di quartiere 3 “Udine Est – Di Giusto” presieduta dalla neoeletta Chiara Mattelig.
Tema portante il progetto di rigenerazione urbana “Experimental city”, il recupero della caserma Osoppo, ma la riunione è stata l’occasione per fare il punto sulle piste ciclabili e altri interventi considerati prioritari per il quartiere.
Per conoscere nel dettaglio i contenuti del progetto di riqualificazione dell’ex caserma Osoppo, Mattelig ha invitato alla seduta il vicesindaco con delega a Mobilità e Lavori pubblici Loris Michelini. «È un progetto importante che nessuno di noi ha potuto approfondire – annuncia la presidente –. Chiediamo si possa organizzare al più presto un sopralluogo in presenza, nel rispetto delle misure di sicurezza, per poter dare dei suggerimenti rispetto alle esigenze del quartiere». I consiglieri riconoscono la serietà del progetto, ma rilevano che discutere dei dettagli prima della partenza dei lavori possa fare la differenza: «Le soluzioni migliorative non devono essere espresse a conti fatti, quando è troppo tardi anche perché questo progetto modificherà l’aspetto del quartiere e verosimilmente rimarrà tale per molto tempo».
Il consiglio a breve presenterà al Comune un documento per suggerire gli interventi prioritari nella zona, ma nel frattempo ha anticipato le criticità rilevanti: dalla collocazione delle fermate degli autobus su viale Cividale (rallentano i flussi di traffico) ai cordoli troppo alti di alcuni marciapiedi, alla necessità di rallentatori di velocità in alcune vie, alla situazione delle piste ciclabili (presenti a singhiozzo, scollegate e non dignitose), all’inadeguata asfaltatura e illuminazione di via Barcis (fronte farmacia Pelizzo) diventata luogo di pericolose frequentazioni, furti e spaccate.
Michelini ha illustrato dettagliatamente il piano che riguarda gli ex spazi demaniali di via Brigata Re. Sul tema viabilità ha assicurato i lavori della ciclabile che dalla rotonda di piazzale Oberdan arriverà alla Stazione Fuc di San Gottardo e di quella tra viale Forze Armate e via Salvo d’Acquisto; e che in prossimità della fermata del treno Udine-Cividale sarà realizzato un centro intermodale con postazione car e bike sharing e un ammodernamento dei siti del trasporto pubblico locale. Le prossime iniziative riguardano l’ipotetica realizzazione di un bosco urbano nei pressi dell’ex cascina Mauroner e la riqualificazione dell’impianto sportivo di via Valente.
La seduta è terminata con la nomina del vicepresidente, Mattelig ha scelto Lucio Stefanutti. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto