La Carnia incontra Libera terra: nascono nuovi sapori e profumi

Un menù con prodotti nostrani e delle terre confiscate alle mafie Premiati al concorso nazionale con con viaggio e visita all'Expo 2015

TOLMEZZO. Al termine dell’anno scolastico 2014/2015, la classe 4CU, diventata quest’anno 5CU dell'indirizzo Alberghiero/Enogastronomico della scuola superiore Isis Linussio di Tolmezzo, ha partecipato al concorso nazionale “La giusta terra. La bellezza del bene comune per Expo 2015”, con l’aiuto dei professori Manuela Del Torre di Scienza e cultura dell’Alimentazione e Luca Grosso di Laboratorio di Cucina.

L’evento era proposto dall’Associazione “Libera”, che si occupa di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.

Il concorso consisteva nell’ideare un menù con prodotti del proprio territorio e ingredienti di “Libera Terra”, cioè alimenti che vengono prodotti da cooperative all’opera sulle terre confiscate alle mafie.

Al concorso potevano partecipare anche gli istituti Agrari, con progetti per la valorizzazione delle peculiarità del proprio territorio.

Il Menù proposto dalla classe 4CU dell’istituto di Tolmezzo comprendeva un antipasto dal nome “Acqua e terra”, composto da una tartara di mozzarella di bufala e trota Iridea, germogli freschi primaverili, pomodorini secchi e cicerchie; un primo dal nome “Viaggio estemporaneo”, con paccheri freschi, mozzarella di bufala, polenta essiccata, fonduta di formaggio Montasio, cicerchie e asparagi.

Ma cìera anche un secondo chiamato “Costicine arcobaleno”, composto da costicine di agnello del Collio friulano, caponatina di verdure e riduzione di vino rosso.

E, per finire, un dolce dal nome “Sorpresa d’agrumi”, formato da una base di biscotto, con una crema di ricotta affumicata e mascarpone, ricoperto da marmellata di agrumi e accompagnato con una salsa di marmellata di limoni.

Per quest’esperienza tutta la classe si è impegnata molto: con grande interesse e volontà, siamo riusciti a raggiungere il primo posto a livello nazionale.

Il premio, offerto da “Libera”, è consistito in un viaggio a Milano con visita all’Expo e partecipazione alla cerimonia per il ventennale dell’associazione fondata da don Luigi Ciotti alla quale aderisce da anni anche la nostra scuola.

È stata un’emozione unica, perché la vittoria è stata raggiunta grazie alle nostre conoscenze e alle nostre abilità e certamente la visita all’Expo ci ha permesso di ampliare le nostre visioni culinarie e culturali di altri Paesi del Mondo.

Argomenti:mvscuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto