Istituita la sezione Montessori È l’unica nella scuola pubblica

Al via a settembre. Iscrizioni all’asilo, aperte a residenti e non, sino a fine mese È il risultato di due anni di collaborazione tra esecutivo Corona e comprensivo



Nell’asilo pubblico di Vajont sarà istituita la prima sezione della provincia a metodo Montessori: il via a settembre. L’annuncio è arrivato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Lavinia Corona. Entro fine mese ci si potrà iscrivere al nuovo percorso. «Si tratta della prima sezione a metodo Montessori in una scuola pubblica statale in provincia di Pordenone, con insegnanti specializzati sul metodo con l’opera nazionale Montessori – ha fatto sapere l’esecutivo –. L’apertura della sezione arriva al termine di due anni di collaborazione tra l’istituto comprensivo di Montereale Valcellina, di cui l’asilo vajontino fa parte, e il Comune, col supporto dell’associazione Costruire Montessori, che a Vajont ha organizzato negli ultimi mesi una serie di incontri di formazione».

Il progetto è stato fortemente voluto dal municipio, che si è fatto carico di acquistare il materiale didattico. «Negli ultimi anni il Comune ha fatto una priorità dell’investimento sui propri istituti scolastici – ha aggiunto la maggioranza Corona –. Sono previsti entro l’estate lavori di sistemazione dell’area esterna, di tinteggiatura e ripristino delle aule».

Quanto al metodo Montessori, oggi a livello nazionale e internazionale è in una fase di riscoperta, supportato dalle recenti ricerche scientifiche nel campo delle neuroscienze. Il metodo mette il bambino al centro del suo percorso di crescita, facendo in modo che ne sia “artefice” e non “spettatore”. L’insegnante si pone come mediatore tra il bambino e l’ambiente scientificamente preparato con i materiali di sviluppo. “Aiutami a fare da solo” è l’essenza del metodo. La sfida culturale e pedagogica sta nel comprendere che si parte dal bambino per costruire l’adulto e non viceversa. Le iscrizioni saranno aperte sino al 31 gennaio e riguardano bambini nati negli anni 2015, 2016, 2017 e in coda anticipatari del 2018 – ha concluso l’esecutivo –. Possono essere iscritti bambini residenti e non a Vajont. Si possono trovare maggiori informazioni sul sito dell’istituto comprensivo Turoldo (icmontereale.edu.it)». Giovedì 16 gennaio sarà possibile visitare la sezione dalle 16.15 alle 18.15. Un’occasione interessante per le famiglie. Alle 21, invece, è in programma al cinema Manzoni di Maniago il documentario “Il bambino è il maestro”, che esplora la vita in una classe Montessori. La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione a cura dell’associazione Costruire Montessori. Con quest’ultimo sodalizio, l’anno scorso il municipio aveva organizzato una formazione. Un corso aperto a insegnanti, educatori e genitori. Nella prima giornata si era parlato dell’educazione sensoriale, mentre in quella successiva della mente matematica. I due appuntamenti erano a cura di Flora Donnarumma, formatrice dell’opera nazionale Montessori. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto