Isis D'Aronco Gemona: si formano competenze richieste dalle imprese

Una scuola pronta a formare le professionalità, con lo sguardo già proiettato verso il futuro. È l’isis Raimondo D’Aronco di Gemona, realtà con 600 studenti – provenienti non solo dalla zona, ma anche da Carnia e qualcuno da Udine città – e che può contare su un centinaio di insegnanti, oltre a una trentina di Ata. Da sempre è un punto di riferimento per la formazione professionale, che si dipana negli indirizzi meccanico, elettronico, termotecnico ed elettrotecnico. Figure sempre più richieste sul mercato del lavoro, quindi spendibili immediatamente al termine del percorso formativo, come per esempio avviene nel ramo della meccatronica. Sempre in questo ambito si collocano l’indirizzo per la moda, che consente di imparare sul campo i passaggi che portano alla creazione di un abito fin dall’ideazione, e quello per i servizi sociali e sanitari, in grado di “sfornare” figure come assistente sociale e animatore di gruppo.
L’istituto tecnico mette invece sul piatto due tipologie di corsi. Il primo è dedicato agli informatici, che possono acquisire competenze nella programmazione e tutto ciò che ruota attorno alla Rete: chi sceglie di intraprendere questo percorso di solito non ha problemi a trovare occupazione, complice un mercato “assetato” di informatici. C’è anche un corso per grafici, con particolare attenzione per il web.
All’interno dell’istituto di via Battiferro sono ospitati anche i laboratori per la costruzione di modelli 2D e 3D: si tratta di luoghi dove, grazie alla guida dei docenti, i ragazzi possono immergersi nella produzione che richiede manualità e artigianalità. Lo stesso vale per le strutture dedicate alla moda dove, oltre a realizzare vestiti, si studia la storia del costume, prima di immergersi nelle tecniche di taglio e cucitura. Al D’Aronco, insomma, non si apprende soltanto sui libri, ma ci si mette in gioco in prima linea. Grazie ai fondi Pon, i laboratori vengono costantemente aggiornati per essere sempre più confacenti alle esigenze moderne. Una scuola che promette una formazione pratica in tutti i settori, con un possibile veloce inserimento nel mondo del lavoro, anche se molti scelgono poi di frequentare l’Università. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto