«Insieme», danza e musica per aiutare i malati

Udine, venerdì 15 al Palamostre grazie alla Cericot onlus anche i Mattia Bazar. «Assistiamo chi lotta contro il tumore»

UDINE. «Insieme» è una parola fondamentale quando si è malati, quando si ha un familiare o un amico che non sta bene. La condivisione, l’affetto e il sostegno delle persone diventano importanti tanto quanto le cure mediche e sanitarie.

Ecco perché la serata benefica organizzata da Cericot Onlus si chiama "Insieme", perché nasce per sostenere economicamente l’associazione benefica e perché avvicina artisti, imprenditori e persone nel fare del bene. L’appuntamento è per venerdì 15 aprile alle 20.30 al Palamostre con «Insieme», un evento che unisce musica e danza e il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza.

Cericot onlus, Centro di ricerche e studi di cure oncologiche territoriali, è nata nel 2004 per assistere i malati di tumore nelle varie fasi della malattia, dando sostegno professionale ed umano sia ai pazienti sia alle loro famiglie.

«Sosteniamo soprattutto chi, oltre alla malattia, deve far fronte a situazioni economiche difficili – racconta Ombretta Reggio, presidente dell’associazione –. Entriamo nelle case, accompagniamo i malati negli ambulatori, acquistiamo e prestiamo alle famiglie letti speciali, materassi antidecubito e carrozzine, supportiamo psicologicamente i malati e i loro cari».

Cericot è attiva anche nella formazione: organizza corsi gratuiti per badanti ed assistenti familiari, convegni sulle cure oncologiche e sulla terapia del dolore.

«Siamo circa 35 soci di cui la metà volontari attivi ed è la prima volta che organizziamo un evento con un programma così articolato: dobbiamo ringraziare il direttore artistico Alberto Zeppieri, la scuola di danza Ceron per l’aiuto insostituibile e tutti gli artisti che si esibiranno pro bono».

Saliranno sul palco del Palamostre Silvia Mezzanotte, la voce dei Matia Bazar, Barbara Errico con The sliding blues acustic group, i Milk and coffee, gli allievi della scuola di danza Ceron di Udine e il coro di bambini Vocinvolo della scuola Ritmea.

«Vogliamo ringraziare anche le aziende che ci hanno sostenuto e che, con il loro contributo, fanno in modo che ogni euro incassato dalla serata vada in beneficenza: Saf, Banca di Cividale, Confartigianato, Oro Caffè, Maico, Hotel Astoria, Ristorante All’Opera e anche il Comune di Udine che ci concede gratuitamente la location».

Il biglietto avrà il costo di 15 euro e sarà acquistabile in biglietteria aperta dalle 14 di venerdì 15 aprile sempre al Palamostre.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto