Incroci pericolosi e aree dismesse: ecco dove intervenire
Dalla discussione sulle aree dismesse e degradate da riqualificare alla descrizione dei progetti che interessano i quartieri di Cussignacco e Paparotti. Sì è concentrato su queste tematiche il consiglio di quartiere dell’ex circoscrizione 5, al quale hanno partecipato il vicesindaco Loris Michelini e l’assessore al Decentramento Antonio Falcone.
Le zone segnalate all’amministrazione sono: lo spazio antistante il ristorante “Alla Tessitura”, utilizzato come parcheggio e la pericolosità dell’incrocio tra viale Palmonova, via Paparotti e via Tissano; l’area edificata di fronte all’Art hotel (ex Apollo, di proprietà privata); il condominio abbandonato in via Pirona, del demanio militare (in vendita); il bosco recintato senza manutenzione in via Decani di Cussignacco (di privati); la vegetazione incontrollata nei pressi del cimitero, in via Felice della Rovere; l’area agricola di fronte ad Arriva Udine, allo sbocco di via dei Tre Galli e il capannone ex Romanello Srl in via del Canapificio, a Sant’Ulderico (in vendita).
Molte saranno oggetto di intervento, ha assicurato il vicesindaco: «In via del Partidor potrebbe sorgere la nuova sede della Protezione civile con elipiazzola. Nella zona del cimitero oltre alla potatura del verde saranno installati punti luce e completata la pista ciclabile che da via Padova costeggia il bocciodromo». Altri interventi su via Gonars, interessata dal completo rifacimento del manto stradale e le vie Lea D’Orlandi, Angelo Masieri e Luigi Spezzotti. “Il problema della pericolosità di questo incrocio è stato esaminato di recente, abbiamo avviato il dialogo con Demar Caffè e l’hotel Executive» . —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto