Incontro al cinema con Saverio Costanzo e Alba Rohrwacher

UNIVERSITA' DI GORIZIA. L'attrice italiana premio Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile al Venice Film Festival 2014, Alba Rohrwacher,e il regista Saverio Costanzo hanno presentato al pubblico del cinema Visionario “Hungry Hearts”. Il film ha visto la partecipazione di Adam Driver, attore in ascesa americano che, al pari della sua controparte femminile, ha vinto la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. Tratto dal libro “Il bambino indaco” di Marco Franzoso, il film è ambientato nella Grande Mela.
“Ho scelto New York perchè ho trascorso molto tempo là. Per me era più facile figurarmi il film lì, piuttosto che nella città del libro, Padova, che ahimè non ho mai visto” ha spiegato il regista. Recitato in lingua inglese, il film presenta un cast completamente americano, sperimentando così una nuova direzione per il cinema italiano.
Mina, giovane donna italiana, si è da poco trasferita in America, quando incontra l'anima gemella, Jude. Vivono sereni, una semplice coppia nella sfolgorante New York, finchè lei non resta incinta. Mina sa che dentro di lei sta crescendo un bambino speciale, ne nascono pochi così, e sente di doverlo crescere diversamente, allevandolo nel piccolo appartamento, sicuro come il grembo materno. Non può permettere che venga inquinato dal mondo esterno e dai suoi prodotti, il cibo che le consigliano i medici è un veleno da evitare. Quando un medico afferma che il piccolo è gravemente denutrito, segue il suo istinto e fa di tutto per portarlo via. Il bambino indaco non aveva quasi mai visto il sole, non aveva mai assaggiato la carne, ma era soffocato da un amore impetuoso. Anche l'amore ossessivo miete le sue vittime.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto