Inaugurata la nuova “casa” del Campp

BAGNARIA ARSA. Un edificio dove si possono trovare cucina, bagni, laboratori, uffici, aule, spazi per stare assieme, per svolgere attività fisica, manuale, creativa. Sul retro, un ettaro e mezzo di...

BAGNARIA ARSA. Un edificio dove si possono trovare cucina, bagni, laboratori, uffici, aule, spazi per stare assieme, per svolgere attività fisica, manuale, creativa. Sul retro, un ettaro e mezzo di terreno da coltivare con prodotti orticoli a coltura biologica e dove dedicarsi all’apicoltura. Per il periodo invernale viene in aiuto una serra. È stata inaugurata ieri, al lascito Dal Dan di Privano, in comune di Bagnaria Arsa, la sede del Centro socio riabilitativo educativo “Le Primizie”, gestito dal Campp (Consorzio per l’Assistenza medico psicopedagogica).

Una dozzina di persone con disabilità, dai 25 ai 38 anni, già da qualche anno lavorano nel terreno retrostante l’edificio, ma solo ora, dopo un importante intervento di restauro dell’immobile e dopo l’arredo degli spazi, anche la sede del Centro, prima a Cervignano del Friuli, è stata spostata a Privano, a servizio dell’intero comprensorio. Giunge così a un importante traguardo la collaborazione tra Comune di Bagnaria Arsa, che ha ricevuto l’area dalla famiglia Dal Dan con l’indicazione di utilizzarla a scopi sociali, e il Campp. Grazie al contributo della Regione e al sostegno della Fondazione Friuli (rappresentata ieri da Casimiro Fornasiero), il progetto del Centro le Primizie si apre a nuove prospettive, divenendo punto di riferimento per la disabilità in un intero territorio, spazio aperto anche alle associazioni locali, ai visitatori, alle scuole. «In questo luogo – ha spiegato il presidente del Campp, Renato Nuovo – sarà possibile avere gli spazi idonei per attività assai personalizzate e diversificate per gli utenti che frequentano il centro». Il sindaco Cristiano Tiussi si è soffermato sull’iter che ha portato a questo risultato, ricordando l’apporto dei presidenti del Campp che si sono succeduti (Santo Portolan, Avellino Masutto, Renato Nuovo), della direttrice Loredana Cecotti, l’impegno della Regione e, soprattutto, l’unità di intenti all’interno dell’assemblea dei sindaci in seno al Campp. Un plauso all’iniziativa e alla capacità dei comuni di fare sinergia è venuto anche dal vicepresidente del consiglio regionale Paride Cargnelutti e dal consigliere regionale e per anni presidente dell’ambito socio-assistenziale Pietro Paviotti. Prima del taglio del nastro, la benedizione da parte di mons. Angelo Del Zotto sugli scopi della struttura e sulle persone che la frequentano e che vi lavorano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto