In via Lungoroggia è stata completata la casa del medico

Buttrio, ieri l’inaugurazione del polo sanitario comunale Nella stessa sede anche gli assistenti sociali e domiciliari

BUTTRIO. Inaugurato ieri ufficialmente il primo piano della Casa del Medico struttura che accoglie in un’unica sede molti servizi sanitari dell’intero comune. Una riorganizzazione fortemente voluta dall’amministrazione Venturini che ha visto interventi di razionalizzazione di spazi e locali a beneficio dei cittadini.

Al taglio del nastro erano presenti accanto al sindaco Venturini gli assessori, i medici degli ambulatori e i rappresentati delle associazioni che vi hanno sede. La struttura era stata ristrutturata circa una decina di anni fa e il primo piano era stato destinato alla biblioteca comunale. «Oggi, dopo piccoli interventi strutturali a cura dell’amministrazione, la Casa del Medico diventa il polo sanitario unico del comune: un servizio che non molti comuni possono vantare» spiega il primo cittadino.

Nell’ambulatorio di via Lungoroggia quindi al primo piano trovano collocazione i quattro medici di base ultima in ordine di arrivo Mihaela Boor specializzata in medicina di famiglia (che riceve il lunedì e il mercoledì dalle 18.30 alle 20 e nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 10.30)e l’ambulatorio del pediatra che lascia il locale più piccolo del piano terra all’infermiera di comunità già operativa in collaborazione con gli operatori di Medicina generale. Nella stessa sede poi hanno trovato collocazione anche l’assistente sociale Maria Francesca Billani che a partire dal 3 giugno cambia orari e riceverà il lunedì dalle 9 alle 11.30, il giovedì dalle 9 alle 12.30 e su appuntamento mercoledì e venerdì mattina (il nuovo recapito telefonico è 0432-673348) e le assistenti domiciliari.

Per ampliare la gamma di servizi ai cittadini nel nuovo polo medico si sono trasferite anche le associazioni Auto Amica, che nata nel 2008 offre alle persone anziane, disabili o con difficoltà motorie (anche temporanee) e residenti nel comune, un servizio di accompagnamento e di assistenza presso le strutture sanitarie regionali, grazie al possesso di alcune vetture attrezzate ed alla partecipazione di diversi volontari, e Vicini di casa Onlus che da diversi anni lavora accanto agli immigrati contro l’esclusione abitativa subita dagli stranieri.

Centrato quindi l’obiettivo di unire i servizi dei medici di base e dell’assistenza sociale in un’unica struttura, moderna e funzionale, dove il cittadino può recarsi per le proprie necessità. La Casa del Medico è anche dotata di un comodo parcheggio nell’area dell’auditorium Piccini proprio di fronte all’ambulatorio.

Silvia Riosa

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto