In scena “Calendar girls”, commedia che fa riflettere sulla vita

Pièce interpretata da un cast stellare, diretto da Cristina Pezzoli. Spettacolo in programma allo Zancanaro di Sacile venerdì 10 febbraio e anticipato nel centro culturale Aldo Moro a Cordenons giovedì 9

SACILE. Un cast di grandi attrici, una commedia vivace e brillante, una storia tratta da un fatto realmente accaduto.

Questi i connotati di “Calendar girls”, una pièce interpretata da un cast stellare, diretto da Cristina Pezzoli, che vede la popolarissima Angela Finocchiaro ben affiancata da un’inossidabile Ariella Reggio e da un’affiatata compagine femminile completata da Laura Curino, Matilde Facheris, Corinna Lo Castro, Carlina Torta e Noemi Parroni, accompagnata da Titino Carrara e Marco Brinzi, a cui sono state affidate due parti ciascuno delle quattro figure maschili.

“Calendar girls”, cartellone Ert Fvg, è in programma allo Zancanaro di Sacile venerdì 10 febbraio, alle 21, e anticipata in collaborazione con Ortoteatro nel centro culturale Aldo Moro a Cordenons giovedì 9, sempre alle 21.

La pièce è tratta dall’omonimo film del 2004 e racconta la storia vera di un gruppo di donne inglesi, appartenenti all’associazione cattolica Women’s institute che, dopo la morte per leucemia del marito di una di loro, decidono di raccogliere fondi destinati all’acquisto di un divano per l’ospedale locale.

Le “ragazze” guidate dalla spumeggiante Chris, alias Angela Finocchiaro, stanche di vecchie e fallimentari iniziative di beneficenza, decidono di realizzare un calendario posando nude mentre svolgono faccende domestiche.

Le vendite vanno oltre qualsiasi immaginabile aspettativa, tanto da rendere le protagoniste delle vere star internazionali, ospitate persino in uno dei più popolari show della tv americana. Ma tanto successo porta anche una maggiore difficoltà nei rapporti tra le girls, creando dissapori e invidie.

La storia di queste coraggiose donne che hanno saputo superare difficoltà, pregiudizi e bigotteria per portare a termine un’impresa “unconventional”, fa ridere e sorridere per ben più di due ore, ma tra l’ilarità scaturita dalle situazioni comiche rimane sempre presente la grande drammaticità della vicenda umana.

La vera protagonista di “Calendar girls” è la vita, con i suoi alti e bassi, i suoi momenti di grande serenità e spensieratezza alternati alla tragedia della malattia e della morte.

L’autore, l’inglese Tim Firth, ha trasposto per il palcoscenico il suo stesso film, debuttando nella stagione 2008-09 con un successo che si è concretizzato nel record d’incassi per il West end di Londra.

L’anno successivo la commedia è stata portata in tournée in tutta la nazione ed è divenuta una delle più lunghe mai realizzate. “Calendar girls” ha avuto successo in tutto il mondo e nel 2011 ha battuto ogni record di incassi raccogliendo 11 milioni di sterline devolute al Blood cancer charities.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto