In Friuli 515 morti con il coronavirus. Ecco i volti e le storie di chi non ce l'ha fatta

UDINE. Uno dei ritornelli più abusati da chi scioccamente minimizza la potenza di fuoco di un virus di cui conosciamo purtroppo ancora troppo poco è quello che vuole che siano "soltanto" gli anziani a morire. Dicono niente. Il Friuli, l'Italia, il mondo, stanno perdendo una generazione di nonni, che perché più fragili, si vedono costretti a lottare con armi spuntati contro un nemico infido.
Per questo è giusto ricordarli. Raccontare le loro storie, cercare di superare il gelido freddo dei numeri (i morti sono in tutto 515 da inizio pandemia in Fvg) per commemorare degnamente le persone che per il virus o con il virus hanno dovuto convivere le ultime giornate della loro esistenza.
PER APPROFONDIRE: Come si muove la mappa del contagio, comune per comune
Entrano in ospedale insieme, due amici muoiono a poche ore di distanza
Sono entrati in ospedale in tre a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro: i fratelli Del Vecchio e il loro più grande amico. Due non ce l’hanno fatta. La causa è la stessa che sta facendo paura non soltanto al nostro piccolo Friuli, ma a tutto il mondo: il Covid-19.Giovedì 12 novembre a uscire dal Santa Maria della Misericordia è stato soltanto Carlo Del Vecchio. Purtroppo suo fratello Raffaele e l’amico di una vita, Giorgio Sclip, sono morti. Qui raccontiamo le loro storie.
Un altro lutto alla casa di riposo di Tarcento
All’Opera Pia Coianiz di Tarcento è morta un’altra ospite. Si tratta di Ebe Bassi, 89 anni, morta nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 novembre nella struttura per anziani di via Coianiz. L’anziana, nata a Tolmino, era residente a Tarcento e da molti anni anni era ospitata nella struttura per anziani. Bassi era risultata contagiata dallo scorso 2 novembre. E' la sesta vittima del coronavirus nella casa di riposo tarcentina. Qui il suo ritratto.
Addio a Maria, viveva a Cerneglons
Anche Remanzacco piange purtroppo una vittima del Covid-19, l’anziana Maria Lessio vedova Pantarotto, spentasi nella giornata di ieri all’ospedale di Palmanova – dov’era stata ricoverata all’aggravarsi delle sue condizioni di salute – all’età di 94 anni. Qui raccontiamo chi era.
Il virus porta via la nonnina di Dogna
All’ospedale di San Daniele giovedì 12 novembre è morta Elsa Pittino, la nonnina del comune di Dogna. Avrebbe raggiunto il secolo di vita nel mese di giugno del 2021, ma complicazioni legate al coronavirus non le hanno permesso di raggiungere tale traguardo. La notizia della scomparsa della donna, la più anziana del paese, benvoluta da tutti, ha colto di sorpresa i compaesani che conoscevano bene il suo carattere di donna decisa e forte. Qui il suo profilo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto