In duemila alla festa della zucca
Successo per l’ultima giornata, tra mostre e iniziative per bambini

FAGAGNA. Quasi duemila persone hanno partecipato domenica scorsa alla Festa della Zucca al Museo “Cjase Cocèl” di Fagagna. «Un successo – ha ricordato il presidente del Museo Elia Tomai- che nasce dalla collaborazione di diverse organizzazioni operanti sul territorio fagagnese come la Pro Loco Fagagna, il Comune e l’Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr” appena riconosciuto dall’amministrazione regionale. È grazie a loro se l’Associazione del Museo Cjase Cocèl riesce ogni anno a presentare un programma ricco di eventi nella giornata».
I festeggiamenti culminati con l’appuntamento di domenica erano già iniziati giovedì 12 ottobre in ricordo della Cucina popolare che a Fagagna nel 1914 diede sostentamento alla popolazione: in quell’occasione è stata organizzata una serata di cucina creativa a base di zucca in compagnia di Chiara Selenati, foodblogger friulana. Nella domenica il fitto e variegato programma ha presentato tantissime iniziative.
Sin dalle 10 del mattino i visitatori hanno potuto curiosare tra le bancarelle di artigianato e prodotti locali lungo via Lisignana e visitare la mostra “Madonne e segni della devozione popolare” in Sala Asquini. Nel pomeriggio un susseguirsi di eventi rivolti ai più piccoli e alle famiglie hanno riscosso un notevole successo: i visitatori potevano infatti dilettarsi in laboratori gratuiti per bambini con fantasmi, bacchette magiche e gatti neri, intagliare le zucche sotto il tendone e stupirsi delle magie del Mago Robert. Quest’anno c’è stata anche la prima edizione del concorso “La zucca più…”: ben 42 zucche intagliate dai piccoli artisti che hanno dato spazio alla loro fantasia hanno colorato il Museo in una galleria di opere d’arte vegetali che ha stupito tutti i visitatori.
(a.c.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video