In 170 al raduno dei Cereser Storie di successo dal mondo

PRATAFoto di gruppo per 170 Cereser con la benedizione di don Andrea (Cereser), ieri mattina a Prata, con le storie di vita e di emigrazione lunghe 200 anni. «Tante storie di imprenditori, braccianti,...

PRATA

Foto di gruppo per 170 Cereser con la benedizione di don Andrea (Cereser), ieri mattina a Prata, con le storie di vita e di emigrazione lunghe 200 anni.

«Tante storie di imprenditori, braccianti, intellettuali, medici che hanno il nucleo originario a Prata e hanno trovato la fortuna in due continenti – ha riassunto Daniel Cereser, ideatore dell’adunata –. I registri dei battesimi di questo comune conservati nell’archivio vescovile di Pordenone riportano il cognome dai primi anni del 1700». Verso fine Ottocento, da Prata sono emigrate molte famiglie e i Cereser hanno preso varie strade. «Grandi imprenditori di vino sono in Brasile i discendenti di Santo Cereser – ha segnalato Gianni Cereser –. Umberto che ci ha raggiunto all’adunata a Prata è uno dei maggiori produttori nell’America Latina a Jundai. Il “cidro” è esportato in tutto il mondo. Non dimentichiamo Martina Cereser che in Francia, a cento chilometri da Parigi, produce champagne Rogge-Cereser che esporta nell’Europa del Nord e anche in Africa”.

Da emigranti a “Paperoni” in quattro generazioni di Cereser che si sono incrociati per 48 ore a Prata con i “parenti” locali in arrivo da Udine, Veneto, Lombardia, Piemonte. La diaspora dei Cereser è partita da Prata verso il Veneto (a San Stino, Ceggia, Noventa di Piave, Verona), Piemonte (a Torino) in Francia (poi molti sono poi rientrati in Italia), Brasile e Argentina.

Nell’archivio di Silveira Martins nello stato di Rio Grande do sul è documentato lo sbarco a Porto Alegre, dalla motonave Vespucci nel 1898, della vedova di Angelo Cereser con 12 figli provenienti da Prata. In Brasile vivono mille Cereser, in Italia 350 (in Friuli 90, Veneto 150, Piemonte 80, Lombardia 20), in Francia 40 e 7 in Canada. «Prossima adunata – è la promessa – in Brasile». –

C.B.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto