Immaginario geografico, rinnovata la convenzione

MONTEREALE. Nuova convenzione tra Comune e Laboratorio dell’immaginario scientifico di Grignano, a Trieste, per gestire sino al 31 agosto 2017 il museo dell’Immaginario geografico di Malnisio,...

MONTEREALE. Nuova convenzione tra Comune e Laboratorio dell’immaginario scientifico di Grignano, a Trieste, per gestire sino al 31 agosto 2017 il museo dell’Immaginario geografico di Malnisio, ricavato nei locali dell’ex latteria del borgo. Attualmente, il museo viene aperto soltanto su prenotazione per gruppi di visitatori e scolaresche.

Il municipio ha rinnovato la gestione sino ad agosto 2017 a titolo gratuito, risolvendo però un contenzioso che vedeva la società triestina debitrice nei confronti del Comune per diverse migliaia di euro. Il Laboratorio dell’immaginario scientifico dovrà gestire sia le sale del museo geografico sia il centro di documentazione dell’ex latteria di Malnisio, curando l’ordinaria manutenzione dello stabile e i servizi inerenti al museo. Il gestore è tenuto anche a organizzare una serie di attività didattiche, legate alle tematiche di ambiente, territorio, storia della produzione casearia dell’ex latteria. Assieme alle visite su prenotazione, da primavera il museo ritornerà ad accogliere nei fine settimana un’utenza formata soprattutto da giovani della scuola dell’obbligo. L’Immaginario geografico torna così ad affiancarsi alle altre due realtà museali presenti a Montereale Valcellina. Lo studio associato Eupolis gestisce ormai da tempo il museo archeologico di palazzo Toffoli, mentre il Laboratorio dell’immaginario scientifico già sovrintende anche al museo dell’ex centrale idroelettrica Pitter.

Caso più unico che raro, sottoscrivendo l’ultima convenzione, la comunità di Montereale vanta un museo ogni 1.500 abitanti.(s.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto