Imbimbo confermato alla guida dei bersaglieri

Il presidente è al terzo mandato. In agenda, nel 2015, anche un libro storico sulla sezione

I fanti piumati della sezione bersaglieri di Pordenone, dedicata ai fratelli De Carli, si sono riuniti ieri per l’annuale assemblea generale e per eleggere il nuovo consiglio direttivo in carica fino al 2018. Il presidente uscente, colonnello Alfredo Imbimbo, ha illustrato le principali attività portate a termine nei suoi due mandati triennali.

Ha ripercorso la partecipazione a innumerevoli cerimonie e raduni, sezionali, regionali e nazionali. L’impegno nel volontariato è sempre vivo, per questo la sezione è stata insignita del premio Stella di Natale 2013. Quest’anno si è realizzato l’ambizioso progetto di un concorso che servisse di sprone ai giovani per informarsi sulla Grande guerra: i risultati sono stati eccellenti. In quest’ambito sono stati consegnati alle scuole medie 4 mila euro in buoni acquisto per la cancelleria. Un appuntamento tradizionale, atteso dai pordenonesi, è il Gran concerto di fanfare di fine anno, che nel periodo natalizio viene organizzato per porgere alla popolazione gli auguri.

È stato approvato il bilancio consuntivo e preventivo. Il presidente ha quindi illustrato il programma delle principali attività del 2015, un anno votato all’economia, ma che vedrà la partecipazione al 63º raduno nazionale di Rimini, un viaggio in Istria e a Caporetto, il tradizionale Concerto di fanfare e la stampa di un fascicolo sulla storia della sezione (nata nel 1907), a ricordo di quanto è stato fatto per trasmettere i forti valori che i bersaglieri del Noncello portano avanti con passione.

L’esito delle elezioni era dato per scontato: Imbimbo, arietino e pordenonese di adozione, terra a cui è legato da profondo affetto, con voto plebiscitario è stato riconfermato alla guida della sezione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto