Il virus è ancora sugli oggetti di plastica, metallo o sulle superfici? Scoprilo con un semplice test

Una risposta arriva dalla Als Global, una delle più grandi compagnie di testing mondiali, presente in 65 paesi con oltre 350 sedi e più di 15 mila collaboratori. L’azienda ha due sedi anche in Italia, a Orcenico Inferiore di Zoppola, nel Pordenonese, e Bologna: i due laboratori hanno sviluppato in accordo con la letteratura internazionale e in linea con le indicazioni dell’Oms un metodo per la rilevazione (presenza o assenza) di Covid-19 sulle superfici. I risultati del test vengono forniti dopo 48-72 ore

Il coronavirus è ancora presente sulle superfici inerti come metallo, vetro o plastica? È possibile scoprirlo con un test. Convivere con il coronavirus, per un tempo che oggi non è possibile conoscere, appare inevitabile. Quando si entrerà nella Fase 2 sarà necessaria un’ampia gamma di accorgimenti, volti a garantire una prima, parziale ripresa della quotidianità con la tutela della salute. In quest’ottica diventano importanti anche strumenti quali i test per determinare la presenza di Covid-19 su metalli, vetro o plastiche, dove i virus possono persistere per alcuni giorni.

Una risposta arriva dalla Als Global, una delle più grandi compagnie di testing mondiali, presente in 65 paesi con oltre 350 sedi e più di 15 mila collaboratori. L’azienda ha due sedi anche in Italia, a Orcenico Inferiore di Zoppola, nel Pordenonese, e Bologna: i due laboratori hanno sviluppato in accordo con la letteratura internazionale e in linea con le indicazioni dell’Oms un metodo per la rilevazione (presenza o assenza) di Covid-19 sulle superfici. I risultati del test vengono forniti dopo 48-72 ore.

Coronavirus, siamo stati i primi a chiudere e saremo gli ultimi a riaprire


«Riteniamo questo servizio uno strumento utile per le aziende ai fini di garantire la sicurezza interna e quale gesto di responsabilità verso i propri lavoratori e verso la comunità», fa sapere Als Italia.

Come funziona il test? Viene effettuato un campionamento delle superfici con tamponi contenenti liquido di trasporto specifico per analisi dei virus, quindi si procedere all’estrazione dell’Rna virale e alla rilevazione dell’Rna specifico di Covid-19 tramite tecnica di real time Pcr (gene RdRp). «Il campionamento e l’invio dei tamponi al nostro Laboratorio possono essere eseguiti anche dall’azienda cliente, a seguito di specifica formazione».

Quanto sopravvive il virus su scarpe, asfalto, vestiti e altre superfici? Sei domande (e risposte) sul rischio contagio


Als Italia opera una riflessione. «In questi ultimi mesi sono stati condotti diversi studi relativamente alla possibile persistenza dei coronavirus umani e veterinari sulle superfici. Il risultato delle analisi conferma che i coronavirus umani possono persistere su superfici inerti come metallo, vetro o plastica per diversi giorni. Le analisi hanno anche verificato le possibili azioni di inattivazione dei coronavirus con agenti biocidi utilizzati per la disinfezione chimica, ovvero mediante procedure di disinfezione delle superfici – sottolinea l’azienda –. In questa fase di emergenza, dove alcune aziende sono operative per garantire i servizi essenziali e molte altre si stanno preparando a una possibile e prossima riapertura, è fondamentale mettere in campo tutte le azioni finalizzate a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori».

Per quanto concerne l’attività complessiva di Als, l’azienda fornisce servizi tecnici professionali per il settore life sciences (ambientale, alimentare e farmaceutico), energetico e minerario (esplorazione, estrazione, lavorazione e commercio) e per i settori industriali.

Con oltre 290 laboratori di analisi nel mondo (70 in Europa), è leader nel campo delle analisi ambientali, agroalimentari, farmaceutiche e prodotti di consumo.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto